Traffico in città (Getty Images)
La Inrix ha effettuato una ricerca che calcola quanto costa all’economia il tempo perso nel traffico nelle principali città mondiali.
Il traffico in città non causa solamente disagi sul piano personale e ambientale, bensì si riflette anche sull’economia mondiale. La società Inrix ha condotto una ricerca a riguardo, scoprendo che il tempo perso in coda causa perdite da miliardi di dollari. Negli Stati Uniti è stato calcolato che nel 2019, un uomo che utilizza la propria auto per muoversi, ha perso ben 99 ore in un anno, spese imbottigliato nelle strade, due in più se paragonate al 2017. La questione sta nel fatto che le principali città statunitensi sono anche quelle con i maggiori problemi di traffico. Ne è conseguito che l’economia dello stato americano ha perso addirittura 88 miliardi di dollari, tenendo in considerazione mercato del lavoro e statistiche sugli stipendi. Ampliando il raggio d’azione, le città maggiormente coinvolte sono Istanbul, Rio de Janeiro, Città del Messico e Bogotà, su cui incide anche il fattore di essere in via di sviluppo.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE >>> Lussemburgo, trasporti pubblici gratuiti per diminuire il traffico
Il report Inrix evidenzia come, parallelamente al traffico e alle emissioni, alcune di queste città stiano cercando di cambiare la situazione in direzione ecosostenibile. Infatti, tali metropoli hanno già implementato misure efficaci per contrastare l’inquinamento urbano, mentre altre ci stanno lavorando seguendo una buona strategia. Tra le prime figurano Londra, Stoccolma e Singapore, mentre tra le seconde si trova New York, che sarà la prima città statunitense ad applicare provvedimenti sui prezzi volti a ridurre la circolazione dei mezzi. Quest’ultima ha inoltre imposto il divieto di accesso nelle principali strade ed incentivato il ricorso agli autobus, come ha anche fatto San Francisco. Ma non solo la Grande Mela provvederà in tal senso. Infatti, anche Los Angeles e Chicago stanno studiando delle disposizioni efficienti da attuare.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Formula 1, Mercedes: nel 2020 pronti alle emissioni zero
Una storia che farebbe ridere se non fosse tragica. Non l'aveva riconosciuta: glie l'hanno venduta…
L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…
Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…
Mark Zuckerberg è uno degli uomini più ricchi del mondo. Vi siete mai chiesti cosa…
Ricordi questo storico modello italiano? Potrebbe tornare in queste vesti! Ci sono automobili che lasciano…
In un caso soprattutto, devono informarti della possibilità di chiamare l'avvocato. Altrimenti non possono farti…