Categories: AutoNews

Gomme e freni, i dati sull’inquinamento prodotto sono incredibili

Secondo uno studio effettuato da ‘Emission Analytics’, le gomme e i freni provocherebbero una quantità di inquinamento di molto superiore a quello dei motori

L’incredibile dato sull’inquinamento prodotto da gomme e freni (Getty Images)

Da ormai diversi anni una delle questioni che maggiormente preoccupano i cittadini di tutto il mondo è quella relativa all‘ambiente e alla sua salvaguardia. Sono infatti moltissime le mosse e le iniziative prese con l’obiettivo di migliorare una situazione che comincia seriamente a preoccupare. Tra i tantissimi fattori che provocano maggiormente l’innalzamento del livello di inquinamento a livello globale, ci sono le emissioni di autoveicoli a benzina o diesel. Secondo uno studio effettuato da ‘Emission Analytics‘, però, ci sarebbe un altro tipo di inquinante che sarebbe di gran lunga peggiore rispetto ai motori. Una scoperta shock che mette ora in discussione anche i motori elettrici, non in grado di abbassare il livello di emissioni nocive prodotte dalle gomme e dai freni.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Coronavirus: sospese le produzioni nel settore auto italiano

Gomme e freni, inquinamento prodotto è 1000 volte maggiore dei motori

L’inquinamento prodotto da gomme e freni è 1000 volte maggiore rispetto ai motori

Grazie a uno studio effettuato da ‘Emission Analytics‘, è arrivata la conferma su una questione che già da tempo circolava nel mondo degli automotori. Ora si ha però una conferma effettiva, con dati alla mano. I test, effettuati con un veicolo che montava pneumatici nuovissimi e gonfiati alla perfezione, hanno mostrato come le gomme e i freni provochino un livello di emissioni pari a 5.8 grammi per km. Un numero altissimo considerato che lo standard europeo per i motori è di 0.0045 grammi per km. Si parla di un livello di inquinamento prodotto di 1289 volte maggiore rispetto a quello dei motori. E bisogna inoltre considerare che questi dati sono stati raccolti con dei pneumatici top di gamma e gonfiati alla perfezione. Un test con gomme usurate porterebbe a dati ancora peggiori. Bisognerebbe iniziare a pensare seriamente a questa altra forma di inquinamento, addirittura peggiore dei motori a diesel o benzina.

FORSE TI INTERESSA ANCHE >>> Pininfarina, realizzata l’esclusiva supercar da 2.6 milioni di euro

Pasquale Conte

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

6 giorni ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

7 giorni ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

7 giorni ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 mesi ago