News

Covid-19, le scuse più assurde accampate dagli automobilisti

Mentre l’Italia si trova in piena emergenza sanitaria a causa dell’epidemia da Covid-19 c’è chi invece di rimanere a casa si ingegna, con scarsi risultati, per provare ad eludere le prescrizioni di legge: è il caso delle scuse accampate da alcuni automobilisti.

(Getty Images)

In un momento di emergenza come quello che attualmente l’Italia sta vivendo, a causa dell’epidemia da Covid-19, ogni cittadino è chiamato a fare la sua parte. La catena di contagio può essere spezzata solo se non ci si discosta dal buon senso. Per farlo, lo strumento messo in atto dal Governo è uno ed uno soltanto: invitare l’intera popolazione a rimanere a casa. Così facendo, infatti, si rende impossibile la trasmissione del virus. Orbene siccome non sempre uno Stato può fare affidamento sul solo senso civico dei cittadini si deve intervenire con la legge.

Nel caso di specie stiamo parlando, per l’Italia, del Dpcm ribattezzato, appunto, “Io resto a casa“. All’interno di quest’ultimo, ormai dovrebbe essere ben noto, si prevede una limitazione degli spostamenti dei cittadini. I motivi per i quali si può lasciare la propria abitazione sono tassativamente previsti: comprovate esigenze lavorative, stato di necessità e motivi di salute. Null’altro. Tramite un’autodichiarazione, di recente modificata, il cittadino fermato dalle Forze dell’Ordine sotto la propria responsabilità è tenuto ad indicare il motivo specifico per cui è in circolazione. Ed è proprio in ordine a tale ultima circostanza che alcuni automobilisti hanno dato del loro peggio, facendo fioccare denunce.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Coronavirus, denunciato automobilista: la motivazione è incredibile

Covid-19 le scuse più assurde degli automobilisti: denunciati

Stando a quanto riporta la redazione di Tuttoggi.it, tra le scuse più assurde accampate dagli automobilisti per uscire di casa rientrerebbero tre casi particolari, tutti contestati dalla Polizia Locale di Terni.

Nell’ambito delle operazioni di verifica, lo scorso 20 marzo gli agenti avrebbero denunciato un uomo di 39 anni, uno di 75 ed un altro 20 in forza di quanto disposto dal Dpcm “Io resto casa”. Questi ultimi in fase di autocertificazione avrebbero accampato scuse inverosimili che non rientravano nelle ipotesi tassativamente previste dalla legge per poter lasciare la propria abitazione.

In un caso, riporta la redazione di Tuttoggi.it, il soggetto ha dichiarato di essere uscito per andare a pagare il commercialista. In un altro, il soggetto non si sarebbe neppure sforzato di trovare una giustificazione. Ed infine, il terzo, avrebbe riferito di essersi spostato dal suo comune “per far girare il motore della macchina“.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Coronavirus, cosa prevede il nuovo decreto del Governo: chiuse altre attività

Coronavirus (Getty Images)
Marco Spartà

Recent Posts

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

3 giorni ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

1 settimana ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

1 settimana ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

1 settimana ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

1 settimana ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

1 settimana ago