News

Pandemia Coronavirus: i servizi segreti Usa sapevano. Lo sapeva anche l’Italia?

Stando a quanto riportato dal Washington Post, Trump sapeva della possibile pandemia da Coronavirus da gennaio, mentre Fox News ha accusato l’Italia di saperlo già da fine 2019.

Giuseppe Conte (Getty Images)

Il Washington Post ha riportato la notizia secondo cui i servizi segreti Usa avrebbero avvisato Trump della possibile pandemia da Coronavirus da gennaio, mentre Fox News aveva recentemente accusato l’Italia di esserne venuta a conoscenza pochi giorni dopo l’inizio dell’epidemia in Cina a fine 2019. Più nel dettaglio, l’articolo dell’emittente statunitense aveva citato un “esperto della sicurezza a Roma” rimasto anonimo che aveva allertato il governo italiano circa la pericolosità del virus. Tuttavia, tale notizia era stata smentita dai vertici dello Stato, mentre quella su Trump rimane ancora ambigua. Infatti, il giornale di Jeff Bezos accusa il Tycoon di non aver fatto nulla pur sapendolo con due mesi di anticipo. Accusa a cui non è esente neanche l’amministrazione, dato che anche alcuni membri ne erano a conoscenza, e che, nonostante ciò, non sono riusciti ad imporre provvedimenti da prendere.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE >>> Coronavirus, cosa prevede il nuovo decreto del Governo: chiuse altre attività

Pandemia Coronavirus: la portavoce di Trump sull’articolo “disgustoso, deprecabile, una disgrazia”

Donald Trump (Getty Images)

La domanda sorge spontanea: Trump sapeva davvero della possibile pandemia da Coronavirus già da gennaio? Per ora è giunta solamente la dichiarazione di una portavoce, Hogan Gidley, che ha così commentato l’articolo del Washington Post: “disgustoso, deprecabile, una disgrazia”. Inoltre, si saprebbero anche i nomi dell’amministrazione che avrebbero provato a parlarne con il Tycoon. In particolare, si tratterebbero del segretario alla Salute e ai Servizi umani Alex Azar, il direttore del Consiglio per la politica interna Joe Grogan e il capo dello Staff Mick Mulvaney. Tuttavia, il report preso in considerazione non tratta degli Usa, bensì dei vertici cinesi che stavano minimizzando la rilevanza del virus. Tutto questo rende un po’ più verosimile l’ipotesi di uno scambio di informazioni tra servizi segreti americani e italiani, considerando il fatto che si tratta di una pratica piuttosto usuale tra gli 007. Però, bisogna ricordare che la sede di Piazza Dante ha smentito la notizia categoricamente.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Coronavirus, la mappa dei contagi aggiornata al 21 marzo

Francesco De Vincenzo

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

1 settimana ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

1 settimana ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

1 settimana ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 mesi ago