Coronavirus, il confronto tra i numeri sui decessi in Italia e all'estero non regge (Getty Images)
Analizzando i terribili dati dei decessi per Coronavirus tra Italia ed estero, i conti sembrano non tornare. Come mai nel nostro Paese sono così alti?
Il Coronavirus continua ad essere una piaga che sta causando una causa con ben pochi precedenti nella storia recente. Ogni giorno, alle ore 18, la Protezione Civile tiene la sua ormai tradizionale conferenza stampa di aggiornamento, in cui dà i dati aggiornati sui contagi e decessi da Covid-19. E, subito dopo, partono i confronti e le discussioni sui numeri, confrontandoli anche con l’estero. Molto spesso, questi però non tornano. Soprattutto per ciò che riguarda il numero dei decessi. In Italia, su oltre 90mila casi, ci sono più di 10mila decessi, mentre all’estero i numeri sono più bassi. Com’è possibile tutto questo? È semplicemente un caso anomalo nel nostro Paese o c’è qualcosa di più?
FORSE TI INTERESSA ANCHE >>> Coronavirus, i virologi di Torino: test del sangue per trovare gli immuni
I dati parlano chiaro: in Italia, su oltre 90mila casi, vanno registrati gli oltre 10mila decessi. Facendo un confronto con l’estero, in molti casi i numeri sono anomali. Soprattutto con la Germania. Nel Paese tedesco, ad oggi si contano 57mila contagi e 433 decessi. Il che ovviamente è un dato positivo e da non sottovalutare. Ma com’è possibile questa disparita? Escludendo a priori che si tratti di una falsificazione dei dati, sicuramente potrebbe trattarsi di una metodologia diversa per trattare i numeri. Come già ampiamente detto, il Coronavirus è più efficace su persone che già presentano altri sintomi. Un’ipotesi è che l’Italia conteggi i decessi di persone col Coronavirus, mentre la Germania i decessi per Coronavirus. La differenza non è così sottile. Se l’Italia avesse deciso di utilizzare un metodo simile a quello tedesco, la situazione sarebbe potuta essere ridimensionata, con misure restrittive minori e più tardive.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Formula 1, alcuni team rischiano il fallimento: arriva l’allarme
Arriva il nuovo SUV di grandi dimensioni Renault. Il nome è un capolavoro di storia…
Guidare in questo modo non è certo un comportamento saggio per un automobilista. Specie per…
Una storia che farebbe ridere se non fosse tragica. Non l'aveva riconosciuta: glie l'hanno venduta…
L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…
Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…
Mark Zuckerberg è uno degli uomini più ricchi del mondo. Vi siete mai chiesti cosa…