News

Coronavirus, un’applicazione per monitorare il contagio: come funziona

È disponibile sugli store Allerta Lom, l’applicazione della Protezione Civile che adesso fornirà informazioni utili sull’epidemia da coronavirus ai cittadini della Lombardia.

(Getty Images)

La Regione Lombardia ha messo a disposizione dei suoi cittadini un’applicazione che raccoglie le informazioni sull’epidemia di coronavirus. Allerta Lom, l’app già esistente che aggiornava gli utenti sulle allerte della Protezione Civile, da martedì è stata aggiornata con una nuova funzionalità che potrebbe essere molto utile nel monitoraggio del contagio da Covid19.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Coronavirus, tamponi in auto a Roma con la procedura Drive In: chi può accedervi

Covid-19, disponibile sugli store Allerta Lom: l’applicazione che monitora il contagio in Lombardia e aggiorna gli utenti sull’epidemia

Ormai da oltre un mese l’Italia sta fronteggiando l’emergenza coronavirus, il virus che ha messo in ginocchio l’intero Paese mietendo oltre 13mila vittime. I numeri dell’epidemia, che in questi giorni sembrano essere in rallentamento, hanno costretto il Governo nella giornata di ieri a prorogare le misure di contenimento sino al prossimo 13 aprile per cercare di contenere il contagio. La regione più colpita è la Lombardia, dove si contano 25.765 soggetti attualmente positivi e 7.593 decessi con il sistema sanitario lombardo si trova in piena emergenza. Per  contrastare la diffusione del virus, la Regione Lombardia con il supporto della Protezione Civile da martedì 31 marzo ha messo a disposizione dei propri cittadini un nuovo strumento che potrebbe risultare molto utile. Si tratta di un’app, dal nome Allerta Lom, disponibile su Apple Store e su Google Play Store. Chi avesse già sul proprio device l’app dovrà scaricare il nuovo aggiornamento per usufruire delle nuove funzioni. L’applicazione, già esistente per le allerte della Protezione Civile, adesso offre informazioni anche sull’epidemia da coronavirus. Una volta scaricata, l’utente dovrà compilare un questionario in forma anonima in cui si dovranno indicare alcune informazioni come età sesso e genere e successivamente eventuali contatti con persone positive al Covid-19 o sintomi che possono ricondurre al contagio.

L’utente è anche invitato a ripetere, come riporta la redazione de La Gazzetta dello Sport, ogni giorno il questionario in modo da monitorare il suo stato di salute. In questo modo si forniranno dati utili ai virologi che si stanno occupando di studi sull’epidemia e la sua durata creando una sorta di mappa del contagio in tempo reale. Come ricordato anche dai vertici della Regione Lombardia, è importante raggiungere il maggior numero di persone possibili in modo da avere dati più veritieri sulla diffusione del virus. I dirigenti regionali hanno ricordato, inoltre, che l’app non si sostituisce al sistema sanitario e, chiunque, dovesse avere sintomi riconducibile al virus dovrà rivolgersi agli ospedali.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> McLaren, primi tagli per il coronavirus: Sainz e Norris si riducono l’ingaggio

(Getty Images)
Marco Spartà

Recent Posts

Ferrari, basta con il passato: comincia una nuova era

L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…

3 ore ago

Hyundai, nuova architettura per una ricarica completa in meno di 20 minuti: i modelli equipaggiati

Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…

5 ore ago

Follia Mark Zuckerberg per la moglie: commissiona Porsche personalizzata, ora è un’auto mai vista prima

Mark Zuckerberg è uno degli uomini più ricchi del mondo. Vi siete mai chiesti cosa…

8 ore ago

Torna la storica Fiat 1500: ecco come si presenta il modello 2025

Ricordi questo storico modello italiano? Potrebbe tornare in queste vesti!  Ci sono automobili che lasciano…

9 ore ago

“Solo davanti all’avvocato”: la Polizia Stradale non può farti più nulla se ti becca così

In un caso soprattutto, devono informarti della possibilità di chiamare l'avvocato. Altrimenti non possono farti…

11 ore ago

Sequestri a tappeto dei monopattini elettrici: il motivo

Monopattini elettrici sequestrati in tutto il paese. Erano stati trasformati in pericolosissimi mezzi.  I controlli…

21 ore ago