News

Google Maps, “spia” anti contagio Coronavirus: come monitorerà spostamenti

In questo periodo di emergenza Coronavirus, Google Maps permetterà di controllare i movimenti delle persone rendendo disponibili i report sui relativi dati.

(Getty Images)

Al fine di contrastare la diffusione del Coronavirus, tutti coloro che possono essere d’aiuto si stanno rendendo disponibili a garantire la salute pubblica, così come Google Maps, consentendo il monitoraggio degli spostamenti delle persone. Infatti, anche il colosso informatico inizierà a fare la propria parte in questa dura battaglia, fornendo questo tipo di dati in forma aggregata e anonima per mostrare quante persone ci sono in un preciso luogo, identificando in tal modo gli orari di punta degli esercizi commerciali.

Tramite un post, l’azienda californiana ha tenuto a precisare che sono state le stesse autorità sanitarie ad affermare che questo lavoro può rivelarsi cruciale al fine di assumere decisioni rilevanti nella lotta al virus.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE >>> Coronavirus, un’applicazione per monitorare il contagio: come funziona

Coronavirus, Google Maps: non si tratta della tanto discussa app di tracciamento

(Getty Images)

Google ha tenuto a precisare che non traccerà i movimenti delle persone, in quanto tali report garantiranno la privacy degli individui. Basandosi su dati aggregati e anonimizzati, forniranno le informazioni circa la modifica delle abitudini sugli spostamenti nel corso di quest’ultimo periodo e nelle varie zone geografiche e mostreranno le tendenze con i dati risalenti agli ultimi 2-3 giorni.

Sottolineando che non sarà resa nota informazioni personali, come posizione, contatti o precisi spostamenti, ci sarà altresì una divisione in categorie dei luoghi: “generi alimentari e farmacie”, “negozi e attività ricreative”, “luoghi di lavoro”, “abitazioni”, “parchi” e “stazioni di trasporto pubblico”.

Inizialmente, i report saranno su 131 nazioni del mondo – numero destinato a crescere –, approfondendo aree più specifiche.

Google ha poi evidenziato come questi dati potrebbero essere d’aiuto nella comprensione dei cambiamenti agli spostamenti usuali e che potranno indicare consigli su orari di apertura dei negozi o sui servizi a domicilio. Similmente, potranno suggerire implementi di mezzi alle stazioni di treni o di autobus, per consentire più facilmente il rispetto delle norme di distanziamento sociale. Quindi, il fine ultimo sarebbe quello di stabilire linee guida per salvaguardare la salute dei cittadini e le esigenze necessarie delle comunità.

Tale impostazione si chiama “Cronologia delle posizioni” ed è solitamente disattivata di default. Tuttavia, è possibile attivarla dall’Account Google.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Coronavirus, tamponi in auto a Roma con la procedura Drive In: chi può accedervi

Francesco De Vincenzo

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

2 mesi ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

2 mesi ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

2 mesi ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

3 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

3 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

3 mesi ago