News

Google Maps, “spia” anti contagio Coronavirus: come monitorerà spostamenti

In questo periodo di emergenza Coronavirus, Google Maps permetterà di controllare i movimenti delle persone rendendo disponibili i report sui relativi dati.

(Getty Images)

Al fine di contrastare la diffusione del Coronavirus, tutti coloro che possono essere d’aiuto si stanno rendendo disponibili a garantire la salute pubblica, così come Google Maps, consentendo il monitoraggio degli spostamenti delle persone. Infatti, anche il colosso informatico inizierà a fare la propria parte in questa dura battaglia, fornendo questo tipo di dati in forma aggregata e anonima per mostrare quante persone ci sono in un preciso luogo, identificando in tal modo gli orari di punta degli esercizi commerciali.

Tramite un post, l’azienda californiana ha tenuto a precisare che sono state le stesse autorità sanitarie ad affermare che questo lavoro può rivelarsi cruciale al fine di assumere decisioni rilevanti nella lotta al virus.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE >>> Coronavirus, un’applicazione per monitorare il contagio: come funziona

Coronavirus, Google Maps: non si tratta della tanto discussa app di tracciamento

(Getty Images)

Google ha tenuto a precisare che non traccerà i movimenti delle persone, in quanto tali report garantiranno la privacy degli individui. Basandosi su dati aggregati e anonimizzati, forniranno le informazioni circa la modifica delle abitudini sugli spostamenti nel corso di quest’ultimo periodo e nelle varie zone geografiche e mostreranno le tendenze con i dati risalenti agli ultimi 2-3 giorni.

Sottolineando che non sarà resa nota informazioni personali, come posizione, contatti o precisi spostamenti, ci sarà altresì una divisione in categorie dei luoghi: “generi alimentari e farmacie”, “negozi e attività ricreative”, “luoghi di lavoro”, “abitazioni”, “parchi” e “stazioni di trasporto pubblico”.

Inizialmente, i report saranno su 131 nazioni del mondo – numero destinato a crescere –, approfondendo aree più specifiche.

Google ha poi evidenziato come questi dati potrebbero essere d’aiuto nella comprensione dei cambiamenti agli spostamenti usuali e che potranno indicare consigli su orari di apertura dei negozi o sui servizi a domicilio. Similmente, potranno suggerire implementi di mezzi alle stazioni di treni o di autobus, per consentire più facilmente il rispetto delle norme di distanziamento sociale. Quindi, il fine ultimo sarebbe quello di stabilire linee guida per salvaguardare la salute dei cittadini e le esigenze necessarie delle comunità.

Tale impostazione si chiama “Cronologia delle posizioni” ed è solitamente disattivata di default. Tuttavia, è possibile attivarla dall’Account Google.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Coronavirus, tamponi in auto a Roma con la procedura Drive In: chi può accedervi

Francesco De Vincenzo

Recent Posts

Fiat, operaio italiano in Serbia rivela un’oscura verità: da brividi

Racconto da brividi di un operaio italiano. L'oscura realtà dietro gli stabilimenti del marchio.  Tutti…

2 ore ago

Renault già dimentica Austral, ha pronto il nuovo SUV: come si chiamerà

Arriva il nuovo SUV di grandi dimensioni Renault. Il nome è un capolavoro di storia…

3 ore ago

Guidava e controllava il suo bimbo così: la Polizia la becca e le fa una sonora multa

Guidare in questo modo non è certo un comportamento saggio per un automobilista. Specie per…

5 ore ago

Compra l’auto che gli hanno rubato senza saperlo: la paradossale storia dall’Inghilterra

Una storia che farebbe ridere se non fosse tragica. Non l'aveva riconosciuta: glie l'hanno venduta…

15 ore ago

Ferrari, basta con il passato: comincia una nuova era

L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…

21 ore ago

Hyundai, nuova architettura per una ricarica completa in meno di 20 minuti: i modelli equipaggiati

Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…

23 ore ago