News

Seat converte Martorell: ventilatori per Coronavirus al posto della Leon

Lo stabilimento di Martorell della Seat inizierà a produrre respiratori sanitari per fronteggiare l’emergenza coronavirus in Spagna, il secondo paese più colpito al mondo dopo gli Stati Uniti.

(Getty Images)

La Spagna sta affrontando una situazione di grave emergenza in questi ultimi giorni per via del coronavirus, il cui bilancio si è notevolmente aggravato. In poco meno di una settimana la penisola iberica ha fatto registrare un quasi raddoppio dei casi positivi e dei decessi, superando l’Italia e divenendo la seconda nazione più colpita in Europa per numero di contagi. Diverse aziende per questa ragione hanno deciso di scendere in campo per lottare contro l’epidemia. Tra queste anche la Seat che ha annunciato la volontà di produrre ventilatori da destinare alle strutture sanitarie presso lo stabilimento di Martorell dove prima dell’emergenza veniva prodotta la Leon.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Formula 1, Mondiale in dubbio: quante gare servono per concludere una stagione

Emergenza coronavirus in Spagna, Seat in prima linea: la casa spagnola produrrà 300 respiratori al giorno

(Getty Images)

Trecento respiratori al giorno da destinare alle strutture sanitarie per fornire supporto ai pazienti affetti da coronavirus. Questo è l‘obiettivo prefissatosi dalla casa automobilistica Seat per fronteggiare l’emergenza che ha coinvolto la Spagna, ad oggi la seconda nazione al mondo per numero di contagi e la terza in termini di vittime. La casa iberica, come riportano i media locali e la redazione de La Stampa, ha destinato la produzione del proprio stabilimento di Martorell, che assemblava le Leon, alla produzione di respiratori sanitari per un quantitativo che si aggirerebbe sui 300 al giorno. Lo stabilimento è rimasto aperto, nonostante le misure di contenimento, molto simili a quelle attuate nel nostro Paese, proprio per fornire il proprio aiuto al sistema sanitario. Il cambio della linea è stato effettuato in pochissimo tempo mentre gli ingegneri hanno lavorato su 13 prototipi prima di arrivare al progetto definitivo. Quest’ultimo, come riferisce La Stampa, denominato OxyGen e realizzato in collaborazione con Protofy.XYZ, sfrutta i motorini dei tergicristalli, adattati per il progetto, e l’albero del cambio. Alla produzione dei respiratori, che saranno dotati di 80 componenti elettroniche e meccaniche e verrà sottoposto a un controllo di qualità con sterilizzazione con luce ultravioletta (UV), saranno impegnati 150 dipendenti ricollocati per l’occasione.

In merito Nicolás Mora, del team produzione Seat di Martorell ha spiegato: “La motivazione di tutti coloro che hanno partecipato a questo progetto è che con il nostro know-how possiamo produrre in serie attrezzature che salveranno vite”.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Google Maps, “spia” anti contagio Coronavirus: come monitorerà spostamenti

Marco Spartà

Recent Posts

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 settimane ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 settimane ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 settimane ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

2 settimane ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

3 settimane ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

3 settimane ago