Auto

Pulire l’auto durante emergenza coronavirus, i consigli

I consigli dell’Osservatorio per l’educazione alla sicurezza stradale dell’Emilia-Romagna per pulire l’auto al meglio durante l’emergenza coronavirus.

Come pulire l’auto, i consigli

Durante la quarantena dovuta al coronavirus, gli spostamenti sono ridotti ma non del tutto cancellati. Ci si può ancora spostare in auto, ma bisogna prestare una particolare attenzione a mantenere l’abitacolo pulito. Intanto, è necessario lavarsi le mani prima di entrare in macchina. La mascherina va usata solo se si viaggia con un passeggero, che deve stare sul sedile posteriore. Ma non sono le uniche precauzioni, come suggerisce l’Osservatorio per l’educazione alla sicurezza stradale dell’Emilia-Romagna.

L’Osservatorio, come riporta il sito dell’Alfa Romeo, suggerisce di lavarsi le mani di frequente, soprattutto dopo aver toccato il volante, la leva del cambio, il cruscotto e la maniglia della portiera.

Come pulire l’auto, i consigli per non correre rischi

I consigli per pulire l’auto: particolare attenzione al volante (Foto: Pixabay)

La pulizia dell’abitacolo e dei tappetini, anche per eliminare eventuali tracce di cibo che possono rappresentare un catalizzatore di batteri, è ancora più importante in una fase di emergenza sanitaria. Nella stessa misura, è essenziale prestare la massima attenzione in presenza di passeggeri che starnutiscono o tossiscono. In questo caso, si raccomanda l’uso di fazzoletti usa e getta e una pulizia accurata di tutte le superfici su cui potrebbero essersi depositate goccioline di saliva, potenziale veicolo di contagio.

Dunque, suggerisce l’Osservatorio, chiunque usi l’auto in questo periodo dovrebbe ricordarsi di pulire attentamente tutte le superfici interne con prodotti che sanificano. Particolare attenzione deve essere posta ai componenti che vengono più frequentemente toccati: le chiavi, la leva del cambio, il volante.

Per una maggiore sicurezza, è opportuno sostituire i filtri dell’aria condizionata e disinfettarli con appositi prodotti in modo da ridurre i batteri nell’abitacolo. Possibilmente, anche il filtro dell’aria andrebbe pulito a fondo, sanificando tubi e bocchette da cui passa l’aria stessa. Infine, bisognerebbe passare l’aspirapolvere sulla tappezzeria e poi lavarla con prodotti detergenti specifici. Infine, di tanto in tanto, ma questo non solo a causa del coronavirus, bisognerebbe ricordarsi di sostituire i tappetini.

Leggi anche – Coronavirus: Prima di mettersi alla guida è bene fare queste due cose

Alessandro Mastroluca

Recent Posts

Compra l’auto che gli hanno rubato senza saperlo: la paradossale storia dall’Inghilterra

Una storia che farebbe ridere se non fosse tragica. Non l'aveva riconosciuta: glie l'hanno venduta…

6 ore ago

Ferrari, basta con il passato: comincia una nuova era

L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…

12 ore ago

Hyundai, nuova architettura per una ricarica completa in meno di 20 minuti: i modelli equipaggiati

Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…

14 ore ago

Follia Mark Zuckerberg per la moglie: commissiona Porsche personalizzata, ora è un’auto mai vista prima

Mark Zuckerberg è uno degli uomini più ricchi del mondo. Vi siete mai chiesti cosa…

17 ore ago

Torna la storica Fiat 1500: ecco come si presenta il modello 2025

Ricordi questo storico modello italiano? Potrebbe tornare in queste vesti!  Ci sono automobili che lasciano…

18 ore ago

“Solo davanti all’avvocato”: la Polizia Stradale non può farti più nulla se ti becca così

In un caso soprattutto, devono informarti della possibilità di chiamare l'avvocato. Altrimenti non possono farti…

20 ore ago