Auto

Pulire l’auto durante emergenza coronavirus, i consigli

I consigli dell’Osservatorio per l’educazione alla sicurezza stradale dell’Emilia-Romagna per pulire l’auto al meglio durante l’emergenza coronavirus.

Come pulire l’auto, i consigli

Durante la quarantena dovuta al coronavirus, gli spostamenti sono ridotti ma non del tutto cancellati. Ci si può ancora spostare in auto, ma bisogna prestare una particolare attenzione a mantenere l’abitacolo pulito. Intanto, è necessario lavarsi le mani prima di entrare in macchina. La mascherina va usata solo se si viaggia con un passeggero, che deve stare sul sedile posteriore. Ma non sono le uniche precauzioni, come suggerisce l’Osservatorio per l’educazione alla sicurezza stradale dell’Emilia-Romagna.

L’Osservatorio, come riporta il sito dell’Alfa Romeo, suggerisce di lavarsi le mani di frequente, soprattutto dopo aver toccato il volante, la leva del cambio, il cruscotto e la maniglia della portiera.

Come pulire l’auto, i consigli per non correre rischi

I consigli per pulire l’auto: particolare attenzione al volante (Foto: Pixabay)

La pulizia dell’abitacolo e dei tappetini, anche per eliminare eventuali tracce di cibo che possono rappresentare un catalizzatore di batteri, è ancora più importante in una fase di emergenza sanitaria. Nella stessa misura, è essenziale prestare la massima attenzione in presenza di passeggeri che starnutiscono o tossiscono. In questo caso, si raccomanda l’uso di fazzoletti usa e getta e una pulizia accurata di tutte le superfici su cui potrebbero essersi depositate goccioline di saliva, potenziale veicolo di contagio.

Dunque, suggerisce l’Osservatorio, chiunque usi l’auto in questo periodo dovrebbe ricordarsi di pulire attentamente tutte le superfici interne con prodotti che sanificano. Particolare attenzione deve essere posta ai componenti che vengono più frequentemente toccati: le chiavi, la leva del cambio, il volante.

Per una maggiore sicurezza, è opportuno sostituire i filtri dell’aria condizionata e disinfettarli con appositi prodotti in modo da ridurre i batteri nell’abitacolo. Possibilmente, anche il filtro dell’aria andrebbe pulito a fondo, sanificando tubi e bocchette da cui passa l’aria stessa. Infine, bisognerebbe passare l’aspirapolvere sulla tappezzeria e poi lavarla con prodotti detergenti specifici. Infine, di tanto in tanto, ma questo non solo a causa del coronavirus, bisognerebbe ricordarsi di sostituire i tappetini.

Leggi anche – Coronavirus: Prima di mettersi alla guida è bene fare queste due cose

Alessandro Mastroluca

Recent Posts

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

1 giorno ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

1 giorno ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

1 giorno ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

3 giorni ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

4 giorni ago

Nuova Renault Clio: che trasformazione, sembra tutt’altra macchina

La nuova Renault Clio sembra essersi completamente trasformata: adesso sì che fa davvero impressione, novità…

4 giorni ago