Auto

Renault e Dacia con un occhio al futuro: lanciato concessionario online

In un periodo di crisi anche per il settore automobilistico, Renault e Dacia cercando di sopperire lanciando un’iniziativa: il concessionario online 

renault dacia concessionario onlinerenault dacia concessionario online
Renault e Dacia vengono incontro ai propri clienti, proponendo il concessionario online (Getty Images)

Il Coronavirus ha certamente cambiato il modo di vivere di tutti. La pandemia ha costretto gran parte del Mondo a imporre un lockdown totale, con spostamenti vietati e nessuna attività lavorativa, ad eccezione di quelle strettamente necessarie, operativa. La situazione sta ovviamente generano una crisi non solo sanitaria, ma anche economica. Col lavoro fermo, i prossimi anni non saranno facili per nessuno. Si tratta di uno stop che avrà effetti importanti sotto tutti i punti di vista.

Anche il settore automobilistico sta, di conseguenza, subendo i gravi effetti di questa ondata di crisi arrivata a febbraio. In questo senso, Renault e Dacia stanno cercando di sopperire al calo di vendita lanciando un’interessante iniziativa al passo coi tempi: il concessionario online. Un’esperienza virtuale con la quale fare un tour e chiedere informazioni sulle auto in vendita.

FORSE TI INTERESSA ANCHE >>> Formula 1, cancellati i festival di Montréal: GP di Canada a rischio

Il tour virtuale di Renault e Dacia: come funziona

Una mossa dettata dalla crisi dovuta al Coronavirus (Wheelsage)

L’idea di base con cui Renault e Dacia hanno voluto continuare ad aiutare i propri clienti è molto semplice. Basta recarsi sui siti web delle due case automobilistiche, collegarsi in videochat tramite Sophus 3 Video Live Chat (un software pre-installato sul sito) e si potrà effettuare un tour virtuale del concessionario. Inoltre, sarà a disposizione un addetto che guiderà il cliente alla scelta del veicolo, rispondendo a domande, proponendo brochures in pdf e facendo preventivi.

Questo progetto, come spiegato da Renault e Dacia, è stato sicuramente velocizzato a causa della crisi dovuta al Coronavirus, ma era già in programma da tempo. Utilizzare la tecnologia in questo modo è un passo importante che andava già fatto e che, senza dubbio, diventerà molto utile anche una volta usciti da questa crisi. L’idea è quella di utilizzare la tecnologia in ogni campo possibile.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Coronavirus, la fase 2: cosa cambierà per lavoro, trasporti e scuole

Pasquale Conte

Recent Posts

Licenziamenti anche senza crisi: la scelta dell’azienda diventa un caso

Un'azienda licenzia anche senza crisi. Sta succedendo ad un noto colosso del mercato dell'automotive europeo.…

3 ore ago

Geniale o folle? Lo scooter che si trasforma in camper scatena il caos online

Geniale o folle? Difficile dire cosa sia davvero questo scooter che può trasformarsi in camper,…

9 ore ago

Dazi Trump, inizia la catastrofe: oltre 2.500 aziende italiane a rischio

I dazi impatteranno pesantemente sull'Italia, ormai è deciso...  La decisione degli Stati Uniti di imporre…

16 ore ago

Noleggia una 500, la restituisce e deve pagarla il doppio: storia assurda

Ha affittato un'auto piccola, forse per risparmiare, invece è arrivata la batosta. Ecco come evitare…

1 giorno ago

Alcolock, soffia un altro al posto tuo e venite beccati: quali sono le conseguenze

Sembra un ottimo modo per evitare la multa...e invece è un ottimo modo per passare…

1 giorno ago

In America i fuggitivi in auto non hanno scampo: la Polizia li ferma in modo geniale

Ti sei mai chiesto se esiste un metodo infallibile per fermare un'auto in fuga? La…

2 giorni ago