Auto

Renault e Dacia con un occhio al futuro: lanciato concessionario online

In un periodo di crisi anche per il settore automobilistico, Renault e Dacia cercando di sopperire lanciando un’iniziativa: il concessionario online 

Renault e Dacia vengono incontro ai propri clienti, proponendo il concessionario online (Getty Images)

Il Coronavirus ha certamente cambiato il modo di vivere di tutti. La pandemia ha costretto gran parte del Mondo a imporre un lockdown totale, con spostamenti vietati e nessuna attività lavorativa, ad eccezione di quelle strettamente necessarie, operativa. La situazione sta ovviamente generano una crisi non solo sanitaria, ma anche economica. Col lavoro fermo, i prossimi anni non saranno facili per nessuno. Si tratta di uno stop che avrà effetti importanti sotto tutti i punti di vista.

Anche il settore automobilistico sta, di conseguenza, subendo i gravi effetti di questa ondata di crisi arrivata a febbraio. In questo senso, Renault e Dacia stanno cercando di sopperire al calo di vendita lanciando un’interessante iniziativa al passo coi tempi: il concessionario online. Un’esperienza virtuale con la quale fare un tour e chiedere informazioni sulle auto in vendita.

FORSE TI INTERESSA ANCHE >>> Formula 1, cancellati i festival di Montréal: GP di Canada a rischio

Il tour virtuale di Renault e Dacia: come funziona

Una mossa dettata dalla crisi dovuta al Coronavirus (Wheelsage)

L’idea di base con cui Renault e Dacia hanno voluto continuare ad aiutare i propri clienti è molto semplice. Basta recarsi sui siti web delle due case automobilistiche, collegarsi in videochat tramite Sophus 3 Video Live Chat (un software pre-installato sul sito) e si potrà effettuare un tour virtuale del concessionario. Inoltre, sarà a disposizione un addetto che guiderà il cliente alla scelta del veicolo, rispondendo a domande, proponendo brochures in pdf e facendo preventivi.

Questo progetto, come spiegato da Renault e Dacia, è stato sicuramente velocizzato a causa della crisi dovuta al Coronavirus, ma era già in programma da tempo. Utilizzare la tecnologia in questo modo è un passo importante che andava già fatto e che, senza dubbio, diventerà molto utile anche una volta usciti da questa crisi. L’idea è quella di utilizzare la tecnologia in ogni campo possibile.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Coronavirus, la fase 2: cosa cambierà per lavoro, trasporti e scuole

Pasquale Conte

Recent Posts

Compra l’auto che gli hanno rubato senza saperlo: la paradossale storia dall’Inghilterra

Una storia che farebbe ridere se non fosse tragica. Non l'aveva riconosciuta: glie l'hanno venduta…

6 ore ago

Ferrari, basta con il passato: comincia una nuova era

L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…

12 ore ago

Hyundai, nuova architettura per una ricarica completa in meno di 20 minuti: i modelli equipaggiati

Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…

14 ore ago

Follia Mark Zuckerberg per la moglie: commissiona Porsche personalizzata, ora è un’auto mai vista prima

Mark Zuckerberg è uno degli uomini più ricchi del mondo. Vi siete mai chiesti cosa…

17 ore ago

Torna la storica Fiat 1500: ecco come si presenta il modello 2025

Ricordi questo storico modello italiano? Potrebbe tornare in queste vesti!  Ci sono automobili che lasciano…

18 ore ago

“Solo davanti all’avvocato”: la Polizia Stradale non può farti più nulla se ti becca così

In un caso soprattutto, devono informarti della possibilità di chiamare l'avvocato. Altrimenti non possono farti…

20 ore ago