Auto

Raikkonen, le supercar nel garage dell’ex pilota Ferrari

Molte Ferrari, ma anche Lotus e Rolls Royce nel garage di supercar di Kimi Raikkonen, l’ultimo campione del mondo di Formula 1 per il Cavallino.

Ferrari 488 Pista, una delle supercar di Kimi Raikkonen

Kimi Raikkonen, l’ultimo campione del mondo con la Ferrari nel 2007, ha una ricca collezione di auto sportive. Tuttavia, la sua prima auto fu una macchina rossa, che ha fatto ridipingere di nero, della Lada, la fabbrica russa con impianto a Togliattigrad costruita dalla Fiat. “Era perfetta per noi: ricordo, era robustissima e non ha mai avuto un guasto” ha ricordato alla CNN. Da allora, però, molto è cambiato nel garage del finlandese. Non è un fanatico delle auto, ha detto Raikkonen. Guida solo nel tempo libero. Ma ha una collezione di supercar di tutto rispetto.

Rolls Royce Wraith Black Badge e Lotus Evora S

Rolls-Royce Wraith Black Badge

Nel garage delle auto scelte dal finlandese spicca la Rolls-Royce Wraith Black Badge. Sportiva potente che amplifica le emozioni e trasuda energia, è stata presentata al Motor Show di Ginevra del 2016. Alimentata da un motore V12 bicilindrico da 624 cavalli, permette di passare da 0 a 100 kmh in 4,6 secondi. I media finlandesi hanno riferito che Raikkonen ne ha voluta una per la sua collezione nel 2017.

Nel garage del finlandese non può mancare una Lotus. E’ proprio durante le sue stagioni in Formula 1 con la scuderia poi rilevata dalla Renault che Raikkonen ha acquistato una Lotus Evora S, la versione più potente del modello lanciato per la prima volta al British Motor Show nel 2008. Caratterizzata dal motore centrale, dal design affilato e dal frontale basso, spicca per un design “cattivo” e un sound energico capace di esaltare i 345 cavalli del V6 da 3,5 litri sovralimentato.

Leggi anche – Messi, un garage da 3 milioni di dollari: tutte le supercar della Pulce

Le Ferrari di Raikkonen

Ferrari Enzo, una delle Rosse di Kimi Raikkonen

Kimi Raikkonen possiede anche una Ferrari Enzo. Dedicata al Drake, è una delle creature più veloci mai uscite dagli impianti di Maranello. Il finlandese è riuscito a prenotare uno dei soli 400 esemplari realizzati tra il 2002 e il 2004. Questa Ferrari iconica, capace di raggiungere una velocità massima di 355 kmh, è stata anche la prima acquistata da Iceman.

Se è la prima, vuol dire che poi ne sarebbero arrivate altre come la F12 Berlinetta, che ha debuttato al Salone di Ginevra del 2012 e ha sostituito la 599. Forte di un motore V12 da 730 cavalli, si può spingere fino a oltre 340 kmh.

Secondo quanto dichiarò Marchionne al Salone di Ginevra del 2018 Raikkonen, che ha anche una Fiat 500 modificata e personalizzata, ha voluto anche una Ferrari 488 nella variante Pista, più veloce e leggera rispetto dell’originale presentata proprio al salone svizzero tre anni prima.

Leggi anche – Brian Johnson e il garage hard rock, le auto del cantante degli AC-DC

Alessandro Mastroluca

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

1 mese ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

1 mese ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

1 mese ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

3 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

3 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

3 mesi ago