Cronaca

Volkswagen ID.3, lo stabilimento di Zwickau dedicato all’auto elettrica

Il gruppo Wlokswagen, a Zwickau, ha dato vita ad uno stabilimento che proietta il mondo dell’automobile verso una nuova era: quella dell’ID

Il gruppo Volkswagen, a Zwickau (Germania), ha dato vita ad un grosso progetto per il settore automobilistico. Sono stati formati 8 mila dipendenti per la produzione di vetture a nuova propulsione e al lavoro con tecnologie ad alto voltaggio. Nello stabilimento gigantesco del posto non saranno infatti prodotte automobili tradizionali, ma si darà il via al futuro dell’auto, ovvero l’elettrico.

Quella della cittadina tedesca sarà la prima fabbrica per le auto elettriche (MEB) dove, tra l’altro, si sta producendo la prima berlina cinque porte ID.3 stile Golf. Alcune voci di corridoio parlano di un prezzo di listino intorno ai 30 mila euro, dunque accessibile ai più. Intanto si pensa già al modello successivo: un suv che è stato battezzato ID.4.

Il gruppo Volkswagen, per ottimizzare lo stabilimento per questo tipo di produzione, ha avviato un piano da 40 miliardi di euro ed è dal 4 novembre scorso che è iniziata la produzione della ID.3. Nell’impianto vi sono lunghe aree per l’assemblaggio e circa 1700 robot completamente automatizzati. Nonostante ciò, vi sono ancora teste ad arco su bracci, anziché saldatrici laser più moderne. Questo, probabilmente, perché il laser consuma maggiore energia. Assenti invece i binari della catena di montaggio ed i robot si muovono lungo delle piattaforme mobili chiamate marriage. Il processo di assemblaggio tra carrozzeria ed elementi meccanici avviene con il passaggio su isole dove vengono montati plancia, interni, sedili, rivestimenti. In questi punti c’è bisogno dell’uomo visto che l’assemblaggio di plancia ed imperiale sono fatte a mano.

Volkswagen e le ID, ecco di cosa si tratta

Come già detto, nel piano di investimenti del gruppo tedesco ci sono le auto ID, ovvero nativamente elettriche. Sostanzialmente si tratta di vetture sviluppate totalmente in elettrico. Non sono quindi dotate di propulsori a combustione interna modificate per andare a batteria, ma nascono su una piattaforma specifica creata ad hoc.

Quest’ultima si chiama MEB, cioè Modularer Elektrobaukasten, che permette di costruire auto diverse con una base modulare comune. Il concetto si fonda sull’MQB (Modularer Querbaukasten), un modello di industria 4.0 che si può replicare in tutto il mondo.

Ora la fabbrica è chiusa a causa del coronavirus, ma al ritorno a pieno ritmo si conta di produrre fino a 330mila unità annue di queste nuove automobili.

LEGGI ANCHE—> Coronavirus, USA in auto per protesta: scatta l’Operazione Ingorgo

Mattia Di Gennaro

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

16 ore ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

18 ore ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

20 ore ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

1 mese ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 mesi ago