Cronaca

Hyperloop, treno superveloce: da Amsterdam a Parigi in soli 90 minuti

Hyperloop, treno superveloce: da Amsterdam a Parigi in soli 90 minuti. Il mezzo è in grado di raggiungere i 1000 km/h

Hyperloop, treno superveloce: da Amsterdam a Parigi in soli 90 minuti (Foto: Getty)

Più veloce dei treni, più sicuro delle automobili e molto meno dannoso per l’ambiente degli aerei. La provincia olandese dell’Olanda Settentrionale ritiene che l’hyperloop potrebbe essere il futuro.

Si stanno preparando progetti per collegare Amsterdam ad altre città europee grazie al futuristico modo di trasporto ad alta velocità. Un hovertrain magnetico in un tubo privo di aria in grado di viaggiare a velocità di circa 1000 km/h a causa della mancanza di attrito e resistenza.

Uno studio condotto da una startup tecnologica olandese, Hardt Hyperloop, ha scoperto che il mezzo superveloce potrebbe ridurre i tempi di pendolarismo da Amsterdam a Parigi, Bruxelles, Düsseldorf o Francoforte da “ore a minuti”.

I pendolari che entrano in un treno di hyperloop ad Amsterdam potrebbero arrivare a Bruxelles in meno di 30 minuti. Addirittura si potrebbe raggiungere Parigi in 90 minuti anziché nelle attuali tre ore e mezza, suggerisce lo studio.

Si deve ancora vedere come la pandemia di coronavirus influenzerà il progetto transnazionale in un momento in cui i confini vengono chiusi e una recessione economica è ampiamente prevista.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Coronavirus, limitazioni per aerei, treni e navi: disposizioni fino al 3 maggio

Hyperloop, treno superveloce: da Amsterdam a Parigi in soli 90 minuti

Hyperloop, treno superveloce: da Amsterdam a Parigi in soli 90 minuti (Foto: Getty)

La praticità dell’hyperloop è stata messa in discussione da quando l’imprenditore Elon Musk ha suggerito nel 2013 che i treni superveloci potrebbero essere il futuro dei viaggi ad alta velocità per passeggeri e merci, dato il loro consumo di energia relativamente basso.

Sono state sollevate domande sul suo rapporto qualità-prezzo. I critici restano convinti che le modifiche incrementali al trasporto corrente siano una scommessa migliore rispetto all’invenzione di questa nuova modalità. L’Australia è l’ultima a rifiutarla a favore di una ferrovia ad alta velocità provata e affidabile.

Ma Jeroen Olthof, il vice responsabile della mobilità nell’Olanda Settentrionale, ha affermato di essere rimasto colpito dalla possibilità di creare una “regione compatta” di cinque città europee in cui i pendolari possano spostarsi porta a porta entro un’ora.

I vantaggi economici

I modelli economici pubblicati questa settimana suggeriscono che un tale risparmio di tempo porterebbe ulteriori 275 miliardi di euro al PIL. Si tratterebbe di una crescita per la regione olandese del 121%.

Olthof ha dichiarato: “Sappiamo che le persone sono disposte a viaggiare da una porta all’altra fino a un’ora per il loro lavoro. Con un hyperloop così veloce, diventa improvvisamente possibile percorrere distanze di viaggio molto più lunghe. Sembra promettente.

“Questo è il motivo per cui ci consulteremo con altre autorità e parti per continuare questa ricerca”.

Hardt Hyperloop, che è stato fondato dopo aver vinto il concorso internazionale organizzato da Musk nel 2017, sta collaborando sul progetto con aziende tra cui Tata Steel. Un primo impianto di prova ad alta velocità è in costruzione nella provincia olandese di Groningen. Una pista di prova di tre chilometri, la prima in Europa nel suo genere. A Delft è già stata costruita una galleria di test a bassa velocità di 30 metri.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Hyperloop: Il treno più veloce del mondo sarà italiano!

Angelo Papi

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

12 ore ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

14 ore ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

16 ore ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

1 mese ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 mesi ago