News

Produzione auto elettriche e ibride: Asi Benevento conquista investitori cinesi

L’Asi Benevento e la TJ Innova Engineering & Technology di Shangai hanno sottoscritto una lettera di intenti a mezzo della quale si sarebbero accordate per un investimento di 300 milioni di euro da parte della seconda per produzioni di auto ibride ed elettriche.

(Getty Images)

Una lettera di intenti, quella sottoscritta dall’area di sviluppo industriale della provincia di Benevento e la TJ Innova Engineering & Technology, che porterà alla massiccia produzione di auto elettriche ed ibride prodotte nel settore nord-occidentale della Campania.

La società cinese con sede a Shangai si sarebbe accollata un ingente investimento pari a 300 milioni di euro. Con tale somma sarà possibile costruire nel Sannio uno stabilimento in grado di produrre ben 200 mila veicoli ed impiegare 300 addetti. Non solo, dunque, produzione di auto ecofriendly, ma anche creazione di posti di lavoro.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Paga l’auto con 60 buste di monete e fa impazzire gli autisti

La TJ Innova Engineering & Technology investe sull’Asi di Benevento per produzione di auto elettriche ed ibride: piano da 300 milioni di euro

(Getty Images)

L’Asi di Benevento ha spazzato via la concorrenza ed è riuscita a conquistare la TJ Innova Engineering & Technology. La nota società con sede a Shangai, dopo aver visitato Torino e Modena, ha scelto il settore nord-occidentale della Campania per effettuare il proprio investimento. Si parla di 300 milioni di euro che verranno impiegati per la costruzione di uno stabilimento che produrrà auto ibride ed elettriche. Secondo le previsioni, la fabbrica ove verranno impiegate 300 persone potrebbe arrivare a sfornare 200 mila veicoli.

Le parti, riporta La Gazzetta dello Sport, hanno sottoscritto una lettera di intenti a mezzo della quale avrebbero dato consistenza all’accordo. A darne notizia Luigi Barone, presidente dell’Asi. Tramite una nota del consorzio, Barone ha reso noti i dettagli ed ha precisato che questa partnership con il beneventano giunge come manna dal cielo in un momento così critico per tutto il Paese, ma soprattutto per il Meridione.

La TJ nel corso delle sue ispezioni aveva anche effettuato delle indagini finanziarie per conoscere di quali agevolazioni avrebbe potuto usufruire in Italia. Il suo tramite, riporta La Gazzetta dello Sport, sarebbe stata Invitalia, la società per azioni del ministero dell’Economia per gli investimenti e lo sviluppo di impresa.

TJ Innova Engineering & Technology: di cosa si occupa la società cinese

La TJ Innova Engineering & Technology nasce nel 1999 e produce componentistica per auto. Divenne famosa nel mondo quando nel lontano 2005 presentò la sua Lightning, una supercar dalle prestazioni straordinarie che sin dal suo esordio venne accostata alla Ferrari 599 Gtb. La società di Shangai ha fatto il suo approdo in Italia lo scorso novembre, quando firmò un accorso con la Marea Scarl.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Ami, la urban-car Citroen elettrica al 100%: le caratteristiche tecniche

Marco Spartà

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

4 settimane ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

4 settimane ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

4 settimane ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

3 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

3 mesi ago