Brabus presenta la nuova Smart elettrica (websource)
Anche la nuova Smart EQ ForTwo ha attirato l’interesse di diversi tuner. Brabus ne ha apportato alcune modifiche, rendendola più potente e aggressiva
Da ormai diversi anni, uno degli argomenti maggiormente di discussione riguarda l’ambiente e la sua salvaguardia. Poco prima dello scoppio dell’emergenza Coronavirus, si continuava a discutere del destino del nostro pianeta, in emergenza a causa dell’operato dell’essere umano. Una delle cause principali dell’inquinamento globale è l’emissione delle automobili a carburante, motivo per cui diversi marchi si stanno spostando sull’elettrico.
Anche Smart ha preso la stessa decisione, mettendo sul mercato la Smart EQ ForTwo. Una delle critiche maggiori rivolte alla trazione elettrica riguarda la sua potenza ridotta. Il tuner tedesco Brabus ha deciso di mettere mano sul nuovo modello green, trasformandolo in un mezzo decisamente più potenze e dalle linee più accattivanti.
FORSE TI INTERESSA ANCHE >>> F1, calendario mondiale: spunta altro circuito per gare a porte chiuse
Il tuner tedesco Brabus ha deciso di migliorare alcune delle principali specifiche tecniche della Smart EQ ForTwo, rendendo il veicolo più potente ed accattivante. Partendo dal motore, sono stati aggiungi 10 CV, arrivando a 92 totali. Con una velocità massima di 130 km/h, sarà possibile fare i 0/100 km/h in poco meno di 11 secondi. Sicuramente non dati degni dei migliori lavori eseguiti da Brabus, ma trattandosi di una Smart elettrica sono molto positivi e potrebbero attirare l’attenzione dei più appassionati.
Per quanto riguarda le gomme, grazie ad un passaruota più grande rispetto a quello del modello base, è stato possibile montare dei cerchi da 18 pollici. Parlando di trazione elettrica, non si può non menzionare l’autonomia dell’auto. A seguito di alcune modifiche apportate da Brabus, sarà possibile viaggiare per 125 km senza ricaricare l’automobile. Infine, anche per quanto riguarda gli interni e la tecnologia di bordo, il tuner tedesco ha voluto mettere la sua firma, rivestendo in pelle tutto l’abitacolo.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> F1, il consiglio dell’ex pilota ad Hamilton: andare a vincere in Ferrari
Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…
La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…
Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…
Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…
Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…
Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…