Auto

Opel Vivaro aggiunge la -E: il van tedesco diventa elettrico – Foto

Lo storico van della Opel, Vivaro, si fa elettrico, diventando così il primo veicolo commerciale totalmente a emissioni zero del marchio tedesco.

Di questi tempi sembra provvidenziale l’arrivo di un veicolo commerciale totalmente a emissioni zero. Infatti, in molte aree, soprattutto quelle colpite maggiormente dal Covid-19, è sempre più richiesta l’attenzione all’ambiente quando si effettuano consegne. Quindi, il nuovo Opel Vivaro-e, 100% elettrico, calza a pennello in questa situazione.

Presentato recentemente, si tratta di un veicolo commerciale leggero (LCV), capace di adattarsi a varie necessità, dato altresì dal carico utile importante pari a 1275 kg. In più, tra i mezzi elettrificati di questo segmento, è l’unico dotato di gancio traino, la cui capacità di rimorchio è di 1.000 kg. Caratteristiche che la rendono unica nel suo genere.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE >>> Peugeot 208, Adas e non solo: tutte le novità del nuovo modello

Opel Vivaro-e: tutti i dettagli del nuovo van elettrico

Nell’elencare tutti i dettagli del nuovo veicolo commerciale elettrico, partiamo dalla batteria, un aspetto che in casa Opel non hanno trascurato. Infatti, il marchio ha reso disponibili due versioni, da scegliere in base ai propri bisogni: una da 75 kWh per un massimo di 330 km e una da 50 kWh per una percorrenza massima da 230 km. Sin dall’inizio della progettazione, gli ingegneri si sono basati sulla elettrificazione del mezzo, motivo per cui hanno disposto il pacchetto batteria sotto il vano di carico al fine di salvaguardarne l’uso.

Il sistema di propulsione elettrico genera 260 Nm di coppia, nonché una potenza da 136 CV, per una velocità massima di 130 km/h. Questa è controllata elettronicamente, in modo tale da semplificarne la gestione e da preservare l’autonomia della batteria. Per ricaricarla basta mezz’ora, nel caso in cui si utilizzi una stazione pubblica da 100 kW in corrente continua per la versione a 50 kWh. Mentre, la versione da 75kWh ci impiega circa 45 minuti.

Inoltre, sono varie le funzionalità innovative, come “OpelConnect”, il quale permette, tramite smartphone, il controllo da remoto per verificare lo stato della batteria o programmare i tempi di ricarica e l’aria condizionata. Il veicolo offre altresì una vasta gamma di sistemi di assistenza alla guida, tra cui il Lane Keep Control ed il Semi-Adaptive Cruise Control.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Opel Mokka in versione elettrica: produzione al via, disponibile nel 2021

 

Francesco De Vincenzo

Recent Posts

Compra l’auto che gli hanno rubato senza saperlo: la paradossale storia dall’Inghilterra

Una storia che farebbe ridere se non fosse tragica. Non l'aveva riconosciuta: glie l'hanno venduta…

1 ora ago

Ferrari, basta con il passato: comincia una nuova era

L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…

7 ore ago

Hyundai, nuova architettura per una ricarica completa in meno di 20 minuti: i modelli equipaggiati

Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…

9 ore ago

Follia Mark Zuckerberg per la moglie: commissiona Porsche personalizzata, ora è un’auto mai vista prima

Mark Zuckerberg è uno degli uomini più ricchi del mondo. Vi siete mai chiesti cosa…

12 ore ago

Torna la storica Fiat 1500: ecco come si presenta il modello 2025

Ricordi questo storico modello italiano? Potrebbe tornare in queste vesti!  Ci sono automobili che lasciano…

13 ore ago

“Solo davanti all’avvocato”: la Polizia Stradale non può farti più nulla se ti becca così

In un caso soprattutto, devono informarti della possibilità di chiamare l'avvocato. Altrimenti non possono farti…

15 ore ago