Auto

Auto in quarantena “commerciale”: come cambia l’importazione negli Usa

Auto bloccate in parcheggio, appena scese dalle navi. Il lungo periodo di lockdown imposto dal coronavirus ha costretto le concessionarie e gli importatori a contromisure drastiche di fronte a un magazzino che si è intasato e che sta paralizzando l’arrivo di nuovi veicoli.

Il gigantesco parcheggio di auto sbarcate a Long Beach e mai ritirate

L’hanno definita ‘quarantena’. Si tratta di fatto di un blocco perché il magazzino delle auto nuove che sono già state sbarcate negli USA riguarda migliaia di vetture che non sono ancora state raccolte dal check out a causa della paralisi non solo delle attività commerciali ma anche di quelle logistiche.

LEGGI ANCHE > Ferrari: il COVID 19 incide sul conto economico del 2020

Auto bloccate in un immenso parcheggio

Il meccanismo delle auto che arrivano dall’estero è molto semplice. Le grandi case automobilistiche europee che non producono negli Stati Uniti ma spediscono, utilizzano i posti della costa est, in particolare Halifax e Newark. È qui che arrivano le gigantesche car carrier, le navi roll-on roll-off che trasportano migliaia di navi che sbarcano da questi immensi silos galleggianti e già sono pronte per la concessionaria.

A ovest invece tutto il mercato si concentra a Los Angeles: le auto che sono state sbarcate da Corea e Giappone sono migliaia e sono rimaste tutte bloccate per settimane nel parcheggio di Long Beach, alle porte di Los Angeles.

LEGGI ANCHE > La Fase 2 a Milano: qualche coda e pochi assembramenti

La Jupiter Spirit, una delle navi car carrier più grandi del mondo che trasporta da Giappone a Los Angekes

Il cimitero delle vetture nuove

Le foto di quello che è stato definito l’ospedale da campo automobilistico nord-americano che si trova lungo il terminal merco di long Beach, sono impressionanti. Alcune macchine sono bloccate da almeno due mesi. Le vendite sono notevolmente rallentate e anche i pochi concessionari che hanno riaperto si ritrovano con i magazzini pieni. Si tratta per lo più di SUV e modelli di gamma medio alta scaricati dalla enorme car carrier Jupiter Spirit. Solo questo sbarco ha depositato a terra circa 2.000 fra SUV Nissan Armada e Rogue, oltre a berline e altri modelli Infiniti. Il calo delle vendite di aprile è stato drammatico: 54% per Toyota, 47% per Subaru, 39% per Hyundai.

Secondo una stima degli analisti di IHS Markit, il mercato nordamericano dovrebbe calare nel 2020 del 27%. Si parla del peggior dato dal 2010. E fino a quando la rete di vendita non si rimetterà in moto questo parcheggio di auto nuovo sembra quasi un immenso cimitero di auto ancora da immatricolare.

Stefano Benzi

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

2 mesi ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

2 mesi ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

2 mesi ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

3 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

3 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

3 mesi ago