Auto

Automobili e 5G: i progetti NetMobil per la guida connessa

Grazie alla connessione di rete 5G Netmobil, la guida in strada si prepara ad una rivoluzione. Un dialogo continuo con le infrastrutture permetterà di ridurre il di rischio incidenti

5G NetMobil, la nuova tecnologia che permetterà di evitare incidenti stradali (Pixabay)

La tecnologia, negli ultimi anni, ha portato a delle vere e proprie rivoluzioni nel mondo delle automobili e della guida. Il livello si è alzato notevolmente, e nel futuro prossimo potrebbero essere implementati alcune nuovi strumenti che cambieranno, ancora una volta, l’approccio al volante. Nelle ultime settimane si parla sempre di più del 5G, la nuova connessione ad internet iper veloce che presto potrebbe diventare realtà.

Tralasciando le varie tesi complottiste riguardanti il rapporto che questa nuova connessione avrebbe col Coronavirus, il 5G potrebbe dare una grossa mano alla guida. 16 imprese hanno infatti studiato un nuovo progetto, il 5G NetMobil, che prevede l’interconnessione sia tra veicoli che tra questi ultimi con le infrastrutture. In questo modo, si dovrebbero evitare incidenti stradali di ogni tipo, migliorando la sicurezza alla guida.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Elon Musk pensa a un film nello spazio: coinvolti Tom Cruise e la Nasa

5G NetMobil, una rivoluzione alla guida: di cosa si tratta

Auto e infrastrutture saranno sempre connesse (Pixabay)

Il progetto 5G NetMobil, in studio da ormai 3 anni, si prepara a portare una rivoluzione alla guida. Grazie alle interconnessioni V2V (Vehicle to Vehicle), V2I (Vehicle to Infrastructure) e V2N (Vehicle to Network), ogni auto riceverà segnali continui su tutto ciò che sta accadendo intorno. Non più solo sensori e radar installati sui veicoli di ultima generazione, quindi, ma una vera e propria rete di connessioni che va oltre dei semplici strumenti installati in fabbrica.

Per esempio, un attraversamento pedonale nascosto non può essere visto ad occhio nudo, ed è spesso molto pericoloso. Con il 5G NetMobil, una telecamera a bordo strada dovrebbe avvisare tempestivamente l’autista della presenza di pedoni, permettendogli di fermarsi. Altra ipotesi il platooning, che garantirà la connessione tra tutti i veicoli commerciali, facendoli viaggiare in linea ad una stessa velocità e a distanza, risparmiando anche carburante.

Per un progetto così grande e rivoluzionario, bisognava aspettare una connessione ancora più veloce e stabile. Con l’avvento del 5G, tutto questo può finalmente diventare realtà. Per evitare sbalzi di connessione troppo gravi, è in studio anche un metodo che permetterà al veicolo di passare ad un’altro collegamento più stabile (es. WiFi), in modo da permettere l’interconnessione continua.

FORSE TI INTERESSA ANCHE >>> Bonucci in Ferrari agli allenamenti: “Ecco Zorro” – Video

Pasquale Conte

Recent Posts

Ferrari, basta con il passato: comincia una nuova era

L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…

4 ore ago

Hyundai, nuova architettura per una ricarica completa in meno di 20 minuti: i modelli equipaggiati

Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…

6 ore ago

Follia Mark Zuckerberg per la moglie: commissiona Porsche personalizzata, ora è un’auto mai vista prima

Mark Zuckerberg è uno degli uomini più ricchi del mondo. Vi siete mai chiesti cosa…

9 ore ago

Torna la storica Fiat 1500: ecco come si presenta il modello 2025

Ricordi questo storico modello italiano? Potrebbe tornare in queste vesti!  Ci sono automobili che lasciano…

10 ore ago

“Solo davanti all’avvocato”: la Polizia Stradale non può farti più nulla se ti becca così

In un caso soprattutto, devono informarti della possibilità di chiamare l'avvocato. Altrimenti non possono farti…

12 ore ago

Sequestri a tappeto dei monopattini elettrici: il motivo

Monopattini elettrici sequestrati in tutto il paese. Erano stati trasformati in pericolosissimi mezzi.  I controlli…

22 ore ago