La McLaren Speedtail durante il test al Kennedy Space Center (screenshot)
La McLaren ha pubblicato un video in cui mostra la Speedtail abbattere il record della F1 oltrepassando i 400 km/h di velocità massima.
Presentata ad ottobre 2018 e prodotta dall’anno successivo, la McLaren Speedtail è stata etichettata come l’auto più veloce della storia della casa britannica. Sotto il cofano della hypercar pulsa un motore V8 biturbo da 4.0 L in grado di sviluppare ben 1.050 cavalli di potenza e 1.150 Nm di coppia che riescono a farle oltrepassare i 400 km/h. Se al momento della presentazione vi era qualche scettico in merito a tali prestazioni, la casa automobilistica britannica ha pubblicato un video su Youtube. Nel filmato, con al volante Kenny Brack, capo prove McLaren, si vede la Speedtail rompere il muro dei 400 km/h ed arrivare a 403 km/h battendo il record della McLaren F1 che nel 1998 toccò i 391 km/h.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> McLaren Speedtail contro un F35 Jet, il video della sfida su Top Gear
Presso una delle piste del noto Kennedy Space Center in Florida (Stati Uniti), dove vengono lanciati i mezzi della Nasa, la McLaren ha provato la sua Speedtail. L’hypercar, presentata nel 2018 come l’auto più veloce nella storia del marchio d’Oltremanica, è riuscita ad abbattere il muro dei 400 km/h battendo anche il record dei 391 km/h imposto dalla F1 nel 1998. Il tutto è mostrato in un video pubblicato lo scorso 30 aprile sul canale Youtube della McLaren Automotive. Nel filmato si vede la hypercar, guidata da Kenny Brack, capo prove McLaren, sfrecciare sulla pista e raggiungere i 403 km/h.
La Speedtail monta, come riporta la redazione di Autoblog.it, un motore V8 biturbo da 4.0 L abbinato ad un sistema ibrido che sviluppa 1.050 cavalli e 1.150 Nm di coppia. Equipaggiamento che, come dimostrato dai test, consentono all’auto di arrivare oltre ai 400 km/h di velocità massima e di raggiungere i 300 km/h in soli 12,8 secondi. Lunga 5,14 metri, la Speedtail può contare su una monoscocca in fibra di carbonio, così come i cerchi delle ruote anteriori. L’auto è dotata, inoltre, di apertura ad ali di farfalla ed una struttura aerodinamica senza specchietti retrovisori, sostituiti da telecamere che si attivano una volta accesa. Il costo della hypercar si aggira intorno ai 2 milioni di euro e ad oggi sono solo 106 gli esemplari realizzati, tutti già venduti.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> McLaren Senna, un bolide da 900 cv con il tuning Novitec – FOTO
Una storia che farebbe ridere se non fosse tragica. Non l'aveva riconosciuta: glie l'hanno venduta…
L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…
Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…
Mark Zuckerberg è uno degli uomini più ricchi del mondo. Vi siete mai chiesti cosa…
Ricordi questo storico modello italiano? Potrebbe tornare in queste vesti! Ci sono automobili che lasciano…
In un caso soprattutto, devono informarti della possibilità di chiamare l'avvocato. Altrimenti non possono farti…