MotorSport

MotoGP, Schwantz: “Io idolo di Rossi, Marquez-Dovizioso bella rivalità”

Kevin Schwantz analizza le rivalità attuali della MotoGP. Orgoglioso di essere idolo di Rossi, si diverte con i duelli Dovizioso-Marquez. Inevitabile il confronto con lo scenario che ha vissuto da pilota

MotoGP, Schwantz: “Io idolo di Rossi, Marquez-Dovizioso bella rivalità”

Kevin Schwantz non è solo il campione del mondo della classe 500 nel 1993. E’ un’icona del motociclismo, che tanti piloti di oggi considerano un idolo e un modello. Tra questi Valentino Rossi, Andrea Dovizioso e Alex Rins, la nuova stella della Suzuki. Schwantz, che ha attirato l’attenzione anche del pilota NASCAR Tony Stewart, è stato protagonista di una recente puntata di Last On The Brakes, il podcast ufficiale della MotoGP.

Schwantz ha parlato della situazione dei piloti americani, ma più in generale dello scenario attuale e delle differenze rispetto ai suoi tempi. Ha sottolineato come, oggi, ci sia una minore disponibilità da parte dei piloti. “Quando correvo io, non mi importava se mi chiedevano di partecipare a una piccola gara in Inghilterra nel weekend di Pasqua: io dicevo sì. Una volta feci le Match Races con la moto di Tony Rutter, che aveva corso il Tourist Trophy l’anno prima. Oggi tutti vogliono sapere dove si corre, come si corre, con quale moto si corre“.

Anche le rivalità hanno un sapore diverso, spiega Schwantz, orgoglioso di essere stato indicato da Valentino Rossi come suo idolo e da Rins come avversario ideale per una sfida in sella a una 500.

Leggi anche – MotoGP, Marquez e il rinnovo con la Honda: “Mi ha cercato un altro team”

Schwantz sulla rivalità Marquez-Dovizioso

Le rivalità fanno il bene di questo sport” dice, “penso per esempio che quella tra Marquez e Dovizioso sia notevole. Si sono sfidati in battaglie durate fino agli ultimi giri, forse Dovi ha mostrato di avere qualcosa in più in quei momenti però Marquez ha dalla sua le vittorie e i titoli”.

Lo stupisce, però, la mancanza di interazione tra i protagonisti di oggi. Ai suoi tempi, dice, era tutto diverso. Come esempio, racconta quel che succedeva ad Assen, uno dei circuiti più iconici del motociclismo, che ha lo stesso valore di Spa-Francorschamps per la Formula 1. Negli anni ’80 il gran premio si disputava di sabato, e non la domenica. Al termine della gara, racconta il campione USA, “andavamo a cena e poi passavamo la notte nei motorhomes, anche dopo che il paddock era stato chiuso. Ci riunivamo, tutti noi piloti, nel motorhome di qualcuno di noi e ci facevamo una birra o due“. A Jerez, ricorda ancora, nel 1989 tutti i piloti si ritrovarono nel ristorante fuori dall’ingresso dopo la vittoria di Lawson. “Abbiamo iniziato a tirarci cibo addosso, è stato incredibile – conclude -, alla fine tutti noi abbiamo avuto dei problemi per quell’episodio“.

Alessandro Mastroluca

Recent Posts

Ferrari, basta con il passato: comincia una nuova era

L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…

5 ore ago

Hyundai, nuova architettura per una ricarica completa in meno di 20 minuti: i modelli equipaggiati

Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…

7 ore ago

Follia Mark Zuckerberg per la moglie: commissiona Porsche personalizzata, ora è un’auto mai vista prima

Mark Zuckerberg è uno degli uomini più ricchi del mondo. Vi siete mai chiesti cosa…

10 ore ago

Torna la storica Fiat 1500: ecco come si presenta il modello 2025

Ricordi questo storico modello italiano? Potrebbe tornare in queste vesti!  Ci sono automobili che lasciano…

11 ore ago

“Solo davanti all’avvocato”: la Polizia Stradale non può farti più nulla se ti becca così

In un caso soprattutto, devono informarti della possibilità di chiamare l'avvocato. Altrimenti non possono farti…

13 ore ago

Sequestri a tappeto dei monopattini elettrici: il motivo

Monopattini elettrici sequestrati in tutto il paese. Erano stati trasformati in pericolosissimi mezzi.  I controlli…

23 ore ago