News

Uber, non solo esuberi: investimento sui monopattini elettrici di Lime

Uber, la società di taxi privato che si è affermata su scala mondiale, prova a reinventarsi in questo periodo di crisi e lancia un servizio di sharing di monopattini elettrici, scooter e biciclette.

I monopattini elettrici sono una refaltà consolidata in tutta la Francia e soprattutto a Parigi (Getty Images)

L’epidemia da Coronavirus ancora attualmente in corso su scala mondiale ha inevitabilmente comportato un’importante variazione nelle nostre abitudini. Le misure restrittive, infatti, hanno ridotto al minimo gli spostamenti di tutti e solo da pochi giorni si sta provando a tornare, anche se gradualmente e in modo diverso, alla normalità. Pensare di rivedere i mezzi pubblici affollati come qualche mese fa è utopia, se non vogliamo ritrovarci a dover gestire nuovi focolai. Proprio per questo il governo sta provando a incentivare, attraverso uno specifico bonus, l’acquisto di mezzi alternativi come biciclette e monopattini.

Anche le aziende del settore stanno quindi provando a reinventarsi per cercare di soddisfare le nuove esigenze nate in questo periodo. Uber, azienda statunitense specializzata nel trasporto privato, sta vivendo un momento tutt’altro che semplice (licenziamento di ben 3.700 dipendenti e decurtazione del 100% dello stipendio per il CEO) e ha deciso così di prendere una decisione incisiva: lanciarsi nel mondo dei monopattini elettrici.

Potrebbe interessarti – Ferrari, ecco il monopattino elettrico da 2.000 euro (FOTO)

 

Monopattino elettrico (Getty Images)

La nuova avvenuta di Uber nella mobilità green

Spostarsi con i tazi in un momento come questo non è più sostenibile e così Uber ha deciso di investire 170 milioni di dollari in Lime, una delle start-up più attive in questo segmento. La storia di questa realtà è decisamente recente: il debutto sul mercato risale a solo tre anni fa, ma è riuscita in breve tempo ad affermarsi su scala mondiale grazie a un servizio di scooter, bici e monopattini elettrici accessibile tramite app.

Ben sapendo di come i trasporti su due ruote ed elettrici possano essere una nuova molla per il futuro, si punta a offrire in una unica app tutti i servizi alternativi all’auto privata. Ora sarà il mercato a dimostrare se questa sia stata la scelta giusta per entrambe.

 

Potrebbe interessarti – Monopattini, nel Decreto Milleproroghe le nuove disposizioni di legge

Ilaria Macchi

Recent Posts

Compra l’auto che gli hanno rubato senza saperlo: la paradossale storia dall’Inghilterra

Una storia che farebbe ridere se non fosse tragica. Non l'aveva riconosciuta: glie l'hanno venduta…

7 ore ago

Ferrari, basta con il passato: comincia una nuova era

L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…

13 ore ago

Hyundai, nuova architettura per una ricarica completa in meno di 20 minuti: i modelli equipaggiati

Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…

15 ore ago

Follia Mark Zuckerberg per la moglie: commissiona Porsche personalizzata, ora è un’auto mai vista prima

Mark Zuckerberg è uno degli uomini più ricchi del mondo. Vi siete mai chiesti cosa…

18 ore ago

Torna la storica Fiat 1500: ecco come si presenta il modello 2025

Ricordi questo storico modello italiano? Potrebbe tornare in queste vesti!  Ci sono automobili che lasciano…

19 ore ago

“Solo davanti all’avvocato”: la Polizia Stradale non può farti più nulla se ti becca così

In un caso soprattutto, devono informarti della possibilità di chiamare l'avvocato. Altrimenti non possono farti…

21 ore ago