Auto

Pneumatici Auto, quale scegliere per l’estate: i modelli top di Gripdetective

Pneumatici auto, quali sono i migliori marchi del 2020? GripDetective, sito leader nel settore, ha pubblicato la sua classifica

Pneumatici estivi, Gripdetective ha stilato una classifica dei migliori del 2020 (Lulop)

Tra un mese esatto, il 15 giugno 2020, migliaia di automobilisti si troveranno a dover abbandonare i loro pneumatici dell’auto invernali e a montare quelli estivi. Nonostante la scadenza sia stata prorogata a causa dell’emergenza Coronavirus e della difficoltà nel trovare gommisti aperti, la dead-line per effettuare il cambio è più vicina del previsto.

In queste settimane, tantissime persone dovranno decidere a quale marchio affidarsi per i pneumatici estivi. Ma quali sono i migliori di quest’anno? Per rispondere a questa domanda, Gripdetective ha deciso di raccogliere dati e opinioni di decine di riviste specializzate, stilando una classifica dei 10 migliori produttori di pneumatici del 2020. Nonostante ci siano differenze minime tra le varie aziende, le posizioni assegnate potranno comunque aiutare gli automobilisti nella scelta delle gomme.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Decreto Rilancio, incentivi auto e bonus mobilità: le misure

I migliori pneumatici estivi del 2020: la classifica completa

Le differenze minime dimostrano come tutti i marchi top di gamma garantiscano pneumatici di qualità (Lulop)

Di seguito, la classifica completa dei migliori pneumatici estivi del 2020, stilata da GripDetective:

  1. Continental 4,43
  2. Goodyear 4,4
  3. Michelin 4,33
  4. Vredestein 4,25
  5. Dunlop 4,23
  6. Apollo 4,16
  7. Falken 4,16
  8. Bridgestone 4
  9. Fulda 4
  10. Nexen 4

Per ogni posizione in classifica, il sito ha assegnato un punteggio da 1 a 5 ottenuto grazie a una serie di test e dati rilasciati da importanti riviste del settore. Si tratta di differenze minime, che dimostrano come più o meno tutte le aziende top di gamma siano in grado di offrire ai propri clienti pneumatici di qualità. Al primo posto troviamo Continental, con ben 8 tipi di gomme che hanno regalato prestazioni eccelse. Anche Goodyear, al secondo posto, ha dimostrato di essere allo stesso livello di Continental, con una differenza di punteggio finale pari allo 0,03.

Andando a scendere con le posizioni, è possibile trovare altri marchi performanti come Michelin, Vredestein e così via, fino ad arrivare alla Nexen decima. Nonostante i punteggi finali vadano a calare, le differenze rimangono comunque molto sottili. Tra la Continental prima e la Nexen ultima i punteggi variano di 0,43.

FORSE TI INTERESSA ANCHE >>> Maserati MC20, la dedica a Stirling Moss: coupè con livrea speciale

Pasquale Conte

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

2 ore ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

4 ore ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

6 ore ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

1 mese ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 mesi ago