Categories: AutoNews

Volkswagen, stop produzione Golf e Tiguan: Bernd Osterloh spiega il motivo

Dopo le settimane di stop dovuta al lokckdwn Volkswagen ferma di nuovo la promozione. tocca a Golf e Tiguan a causa della domanda troppo bassa.

(WheelsAge)

La pandemia e il lockdown conseguente necessario per fermare il contagio hanno certamente avuto importanti ricadute anche sul piano economico a livello mondiale. Tra i settori che ne stanno facendo le spese c’è anche quello automobilistico. E non potrebbe essere altrimenti, in considerazione delle retrizioni che hanno ridotto al massimo la circolazione; molti poi sono rimasti senza poter lavorare per settimane e, inevitabilmente, hanno dovuto mettere in atto un taglio drastico alle proprie spese.

L’inizio del mese di maggio, quello che ha dato il via alla “Fase 2”, aveva messo a segno un segno positivo nelle immatricolazioni, ma era un dato che doveva essere preso con le molle visto che si trattava di prenotazioni di acquisto effettuate precedentemente. E ora gli effetti del calo della domanda iniziano a farsi vedere in maniera sensibile. Ne sa qualcosa anche una realtà importante come Volkswagen, arrivata a interrompere la produzione di due tra i modelli più apprezzati, Golf e Tiguan.

Arrivata all’ottava generazione, la Volkswagen Golf rimane un’auto iconica (WheelsAge)

Potrebbe interessarti – Volkswagen, in arrivo un nuovo progetto: auto elettriche low cost

Decisione drastica in casa Volkswagen

Il periodo di lockdown aveva spinto le case automobilistiche a fermare la produzione per far sì che gli stabilimento potessero essere in regola con le misure di contenimento. Ma ora arriva un nuovo stop, che giunge inaspettatamente visto che si sta provando a ripartire nell gran parte d’Europa e non solo.

E questa volta la decisione deve fare riflettere: a spingere la casa automobilistica verso questa direzione è la scarsa domanda da parte dei clienti nei confronti delle sue auto. Si fermano così due linee di assemblaggio, mentre una terza avrà orario ridotto per quattro giorni, il 15, 20, 25 e 29 maggio. I modelli che sembrano risentire maggiormente della situazione sono due, Golf e Tiguan, nonostante siano tra quelli che hanno ottenuto risultati di vendita migliori nel corso degli anni.

L’osservazione di Bernd Osterloh, presidente del potente comitato aziendale, non può che essere amara perché mette in evidenza la situazione che stanno attraversando milioni di persone su scala mondiale: “I depositi stanno già superando i limiti“. Qui sono presenti i modelli già prodotti che attendono di essere acquistat, quindi almeno per ora non c’è bisogno di altro.

Potrebbe interessarti – Volkswagen, riapre la fabbrica di Wolksburg: si parte dalla Golf

Ilaria Macchi

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

2 ore ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

4 ore ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

6 ore ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

1 mese ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 mesi ago