MotorSport

F1, McLaren in crisi: possibile ipoteca per monoposto di Senna, Lauda e Hamilton

La pandemia Covid-19 ha causato una profonda crisi nel settore dell’automotive, così alcuni dei marchi provano a porvi rimedio: tra questi McLaren, che potrebbe ipotecare alcune delle monoposto più leggendarie della F1.

F1, McLaren in crisi: possibile ipoteca per monoposto di Senna, Lauda e Hamilton (Foto: Getty)

La rapida diffusione del Covid-19 in tutto il mondo ha causato una profonda crisi per l’economia mondiale, compreso il settore dell’automotive. Pertanto, alcuni marchi, anche importanti, hanno pensato a delle strategie per porvi un rimedio. Fra queste, figura la McLaren, che potrebbe presto ipotecare alcune delle monoposto di Formula 1 più leggendarie di sempre.

In particolare, l’obiettivo di tale operazione sarebbe raggiungere una cifra di 275 milioni di sterline, che, al cambio attuale, equivale a oltre 360 milioni di euro. Stando alle stime dell’azienda inglese, una somma di denaro simile consentirebbe di sopperire a gran parte delle perdite causate dalla pandemia.

Questa strategia è stata messa a punto dal costruttore e dal consulente finanziario JP Morgan, dopo che il governo del Regno Unito ha respinto la domanda per un prestito da 150 milioni di sterline.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE >>> Daniel Ricciardo alla McLaren, è ufficiale. Confermato l’addio di Sainz

McLaren in crisi: probabile ipoteca per le monoposto di Senna, Hakkinen e Hamilton

F1, McLaren in crisi: possibile ipoteca per monoposto di Senna, Lauda e Hamilton (Foto: Getty)

Tra le vetture del brand inglese, figurano alcune delle monoposto che hanno fatto la storia della Formula 1. Ad esempio, le vincitrici del Mondiale guidate da Niki Lauda nel 1984, Alain Prost nel 1989, Ayrton Senna, nel 1990 e nel 1991, Mika Hakkinen nel ’98 e nel ’99 e, infine, Lewis Hamilton nel 2008.

Inoltre, sono presenti nella collezione la MP4-1, cioè la prima vettura realizzata in fibra di carbonio per la stagione 1981, messa a punto dalla scuderia di Woking, dopo la fusione con il gruppo Project 4 di Ron Dennis. Poi, compaiono altresì la MP4-8, con cui Senna vinse il Gran Premio d’Australia del 1993 e la versione esclusiva della stessa monoposto dotatata di un motore Lamborghini, utilizzata dallo stesso brasiliano per alcuni test.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> McLaren, vota la miglior coppia di piloti: ci sono Hamilton, Senna e Alonso

Francesco De Vincenzo

Recent Posts

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

6 giorni ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 settimane ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 settimane ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

2 settimane ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

2 settimane ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

2 settimane ago