(Foto: Getty Images)
La pandemia Covid-19 ha causato una profonda crisi nel settore dell’automotive, così alcuni dei marchi provano a porvi rimedio: tra questi McLaren, che potrebbe ipotecare alcune delle monoposto più leggendarie della F1.
La rapida diffusione del Covid-19 in tutto il mondo ha causato una profonda crisi per l’economia mondiale, compreso il settore dell’automotive. Pertanto, alcuni marchi, anche importanti, hanno pensato a delle strategie per porvi un rimedio. Fra queste, figura la McLaren, che potrebbe presto ipotecare alcune delle monoposto di Formula 1 più leggendarie di sempre.
In particolare, l’obiettivo di tale operazione sarebbe raggiungere una cifra di 275 milioni di sterline, che, al cambio attuale, equivale a oltre 360 milioni di euro. Stando alle stime dell’azienda inglese, una somma di denaro simile consentirebbe di sopperire a gran parte delle perdite causate dalla pandemia.
Questa strategia è stata messa a punto dal costruttore e dal consulente finanziario JP Morgan, dopo che il governo del Regno Unito ha respinto la domanda per un prestito da 150 milioni di sterline.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE >>> Daniel Ricciardo alla McLaren, è ufficiale. Confermato l’addio di Sainz
Tra le vetture del brand inglese, figurano alcune delle monoposto che hanno fatto la storia della Formula 1. Ad esempio, le vincitrici del Mondiale guidate da Niki Lauda nel 1984, Alain Prost nel 1989, Ayrton Senna, nel 1990 e nel 1991, Mika Hakkinen nel ’98 e nel ’99 e, infine, Lewis Hamilton nel 2008.
Inoltre, sono presenti nella collezione la MP4-1, cioè la prima vettura realizzata in fibra di carbonio per la stagione 1981, messa a punto dalla scuderia di Woking, dopo la fusione con il gruppo Project 4 di Ron Dennis. Poi, compaiono altresì la MP4-8, con cui Senna vinse il Gran Premio d’Australia del 1993 e la versione esclusiva della stessa monoposto dotatata di un motore Lamborghini, utilizzata dallo stesso brasiliano per alcuni test.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> McLaren, vota la miglior coppia di piloti: ci sono Hamilton, Senna e Alonso
Una storia che farebbe ridere se non fosse tragica. Non l'aveva riconosciuta: glie l'hanno venduta…
L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…
Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…
Mark Zuckerberg è uno degli uomini più ricchi del mondo. Vi siete mai chiesti cosa…
Ricordi questo storico modello italiano? Potrebbe tornare in queste vesti! Ci sono automobili che lasciano…
In un caso soprattutto, devono informarti della possibilità di chiamare l'avvocato. Altrimenti non possono farti…