(Foto: Wheelsage)
Ford e Volkswagen spingono per chiudere l’alleanza entro la fine di giugno. L’obiettivo sarebbe quello di unire le forze in campo tecnologico.
La pandemia ha causato grandi problemi all’economia globale, costringendo le aziende a rivedere le proprie strategie. Tra queste figurano Ford e Volkswagen, che ultimamente hanno accelerato le trattative per concludere il processo di alleanza. A tal proposito, Bloomberg ha affermato che queste potrebbero giungere al termine entro la fine di giugno, citando fonti interne ai due gruppi.
I due colossi dell’automotive avevano stretto un rapporto di collaborazione in precedenza allo scopo di lanciare nel mercato entro il 2022 alcuni veicoli commerciali leggeri e pick-up compatti, di cui però non si hanno i dettagli. Adesso, con questa nuova partnership, si cercherà di unire gli sforzi nello sviluppo della guida autonoma e delle auto elettriche. L’obiettivo dell’alleanza sarebbe quello di incrementare le economie di scala per recuperare in maniera più rapida i grandi investimenti sulla tecnologia.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE >>> Volkswagen Golf 8, l’offerta esclusiva dedicata al mild-hybrid
Ford e Volkswagen avrebbero già in mente i compiti a cui ognuna di esse dovranno adempiere. Il brand americano si occuperà dello sviluppo di un’auto compatta a batteria per l’Europa, partendo dalla piattaforma elettrica MEB della casa tedesca. Le dimensioni di questa vettura, probabilmente, saranno simili a quella della ID.3 e potrebbe permettere di raggiungere volumi di 600mila unità in sei anni. Per quanto riguarda la data di immissione nel mercato non si hanno certezze, ma potrebbe avvenire dopo la metà del 2022.
Invece, Volkswagen investirà la somma di 2,6 miliardi di dollari in Argo Al, la start-up americana di Ford, responsabile dell’intera automazione del marchio statunitense. Tale centro di ricerca e sviluppo lavorerà in particolar modo sulla guida autonoma delle vetture tedesche che saranno destinate ai mercati di Nord-America ed Europa.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> La FCA “olandese” chiede un prestito per Garanzia Italia: i dettagli della richiesta
Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…
Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…
Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…
Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…
La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…
Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…