Auto

Abarth 695 e lo Spoiler ad assetto variabile: come nasce un pezzo unico

Lo spoiler della nuova 695 70° Anniversario è il frutto di uno studio approfondito e della filosofia di Carlo Abarth: i dettagli dello sviluppo.

Abarth 695, i segreti dello Spoiler ad assetto variabile: come nasce un pezzo unico (Foto: Wheelsage)

La Abarth si è da sempre contraddistinta per la sua ricerca pionieristica di soluzioni innovative in ambito automobilistico, come dimostrano il “siluro” della 1000 Bialbero Record del 1960 e il primo spoiler in resina montato sulla 1000 Corsa del 1966. L’ultima creazione che continua a testimoniare l’avanguardia dell’azienda è lo Spoiler ad Assetto Variabile di cui è dotata la nuova 695 70° Anniversario.

La filosofia del fondatore, Carlo Abarth, è sempre andata aldilà della “semplice” performance incentrata su potenza, velocità e accelerazione. Infatti, ha cercato di andare oltre, studiando a fondo nuove tecniche per migliorare aerodinamica, potenza frenante e tenuta di strada.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE >>> Fiat 500 elettrica, un’auto rivoluzionaria: i motivi per sceglierla

I segreti dello Spoiler ad Assetto Variabile della Abarth 695 70° Anniversario

Abarth 695, i segreti dello Spoiler ad assetto variabile: come nasce un pezzo unico (Foto: Wheelsage)

Lo Spoiler ad Assetto Variabile è stato testato nella galleria del vento di FCA ad Orbassano, in provincia di Torino e sul tracciato di Vallelunga, vicino Roma. I risultati sono stati ottimali, in quanto migliora le prestazioni aerodinamiche della nuova 695 70° Anniversario, nonché la stabilità a velocità elevate e la tenuta nel misto veloce.

Tuttavia, la caratteristica principale è data dalla possibilità di regolazione dello spoiler per consentire al pilota di settare il comportamento della vettura in base allo stile di guida e al circuito. Sono ben 12 le posizioni in cui si può decidere di settarlo, ad una gradazione compresa tra 0° e 60°.

Ma gli ingegneri non si sono concentrati solamente su questi aspetti. Infatti, è stata curata anche l’acustica, al fine di ridurre le turbolenze per rendere confortevole l’esperienza di guida.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Abarth, 70 anni della storica marmitta: l’iniziativa per l’anniversario

Francesco De Vincenzo

Recent Posts

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 giorni ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

3 giorni ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

3 giorni ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

4 giorni ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

5 giorni ago

Nuova Renault Clio: che trasformazione, sembra tutt’altra macchina

La nuova Renault Clio sembra essersi completamente trasformata: adesso sì che fa davvero impressione, novità…

5 giorni ago