Auto

Huawei, il 5G per le auto: le applicazioni per i costruttori cinesi

Il colosso cinese Huawei ha annunciato un accordo con 18 costruttori cinesi per lo sviluppo di applicazioni legate al 5G sulle auto di nuova generazione, anche a guida autonoma

Huawei, il 5G per le auto: accordo con 18 costruttori cinesi

Huawei continua la ricerca per le applicazioni della tecnologia 5G. Il colosso cinese dei sistemi di gestione dei dati e delle reti ha firmato un accordo con 18 costruttori della Cina. L’obiettivo è creare una sinergia per l’implementazione del 5G nel settore automobilistico.

‘Non vogliamo iniziare a costruire macchine” ha rassicurato uno dei presidenti di Huawei, Eric Xu, “ma vogliamo diventare fornitori di componenti digitali ad alto valore aggiunto per le auto. La ricerca verterà, ad esempio, sui sistemi di controllo, gli abitacoli intelligenti e l’internet delle cose. Il 5G, grazie alla velocità di connessione, è essenziale anche per il  dialogo V2X, presupposto dei sistemi di guida automatica e semi automatica.

Leggi anche – Android Auto sullo smartphone, requisiti per averlo e come installarlo

Huawei, le applicazioni 5G per le auto

Huawei, il 5G per le auto: accordo con 18 costruttori cinesi

Il V2X, acronico di “veicolo verso qualcosa”, definisce i protocolli di comunicazione che le auto devono avere con altri veicoli, pedoni, apparecchiature su strada, nell’orizzonte della guida autonoma. I requisiti delle varie forme di dialogo possono essere molto diversi, a seconda che lo scambio avvenga tra due applicazioni montati su due auto, tra un’auto e una moto, tra un veicolo e un pedone. La necessità di processare velocemente le informazioni e di un tempo di latenza ridotto allo zero al momento dell’invio e della ricezione, rende così importante il 5G.

Huawei ha firmato l’accordo con First Automobile Group, Chang’an Automobile, Dongfeng Motor Corporation, SAIC Motor Corporation, Guangzhou Automobile Group, BYD Auto, Great Wall Motors, Chery Holdings e JAC Motors.

Nel frattempo, però, per  Huawei arriva un parere sfavorevole dalla Germania. Il presidente della commissione Affari Esreri, Norbert Rottgen, ha dichiarato che il colosso dell’elettronica dovrebbe essere esclusa dalla realizzazione della rete 5G sul territorio nazionale. La Germania, ha dettoa “Die Welt”, non dovrebbe “dipendere da aziende esposte all’influenza dello Stato cinese in un’infrastruttura critica”.

Leggi anche – Autobus, sanificazioni in 5 minuti con i raggi UV: la novità dalla Cina

Alessandro Mastroluca

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

1 mese ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

1 mese ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

1 mese ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

3 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

3 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

3 mesi ago