Fuori Giri

Motore a detonazione rotante, primi test effettuati: come funziona

I ricercatori dell’Università della Florida hanno testato per la prima volta un motore a detonazione rotante: i risultati sono stati eccellenti. Come funziona.

Soltanto fino a poco tempo fa, risultati del genere sembravano fantascienza, dato che le prime sperimentazioni erano iniziate negli anni Cinquanta. Invece, un gruppo di ingegneri dell’Università della Florida ha di recente dimostrato, attraverso dei test andati a buon fine, che il motore a detonazione rotante funziona.

Questa tecnologia è capace di generare una spinta mediante una serie di detonazioni continue che viaggiano in cerchio, rendendo questo propulsore per razzi “autosufficiente”. Inoltre, richiede una quantità molto inferiore di carburante rispetto a quelli normali. Si tratterebbe dunque di un sistema molto più efficiente per lanciare in orbita i veicoli spaziali.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE >>> Auto Elettriche: in arrivo la ricarica solare, i dettagli del progetto Ford

Come funziona il motore a detonazione rotante

Motore a detonazione rotante, primi test effettuati: come funziona (Foto: Getty)

Il motore a detonazione rotante è costituito da una camera di spinta anulare, formata dallo spazio presente tra un cilindro ed uno di diametro minore inserito all’interno. In essa, vengono iniettati il gas combustibile e l’ossidante, il cui scontro genera la prima detonazione, che produce un’onda d’urto supersonica, la quale, rimbalzando tra le pareti della camera, innesca le detonazioni successive.

Per i test, sono stati utilizzati metano e idrogeno, dando buoni risultati. Tuttavia, come spiega Kareem Ahmed, ingegnere aerospaziale dell’Università della Florida alla guida della ricerca, se si cambia carburante, ciascun dettaglio andrebbe rimesso a punto.

Nel corso degli anni, il progetto è stato ripreso più volte, per poi essere sempre abbandonato a causa della difficoltà nel controllare la detonazione, definita caotica dagli esperti. Adesso, invece, grazie anche al supporto finanziario della Us Air Force, sembra essere il prossimo passo nello sviluppo della ricerca aerospaziale. I dettagli dello studio sono stati pubblicati su Combustion and Flame.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Scooter gonfiabile POIMO, come funziona l’incredibile mezzo giapponese -Foto

Francesco De Vincenzo

Recent Posts

Ferrari, basta con il passato: comincia una nuova era

L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…

5 ore ago

Hyundai, nuova architettura per una ricarica completa in meno di 20 minuti: i modelli equipaggiati

Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…

7 ore ago

Follia Mark Zuckerberg per la moglie: commissiona Porsche personalizzata, ora è un’auto mai vista prima

Mark Zuckerberg è uno degli uomini più ricchi del mondo. Vi siete mai chiesti cosa…

10 ore ago

Torna la storica Fiat 1500: ecco come si presenta il modello 2025

Ricordi questo storico modello italiano? Potrebbe tornare in queste vesti!  Ci sono automobili che lasciano…

11 ore ago

“Solo davanti all’avvocato”: la Polizia Stradale non può farti più nulla se ti becca così

In un caso soprattutto, devono informarti della possibilità di chiamare l'avvocato. Altrimenti non possono farti…

13 ore ago

Sequestri a tappeto dei monopattini elettrici: il motivo

Monopattini elettrici sequestrati in tutto il paese. Erano stati trasformati in pericolosissimi mezzi.  I controlli…

23 ore ago