Fuori Giri

Renault, la crisi incombe: la strategia con il Governo per evitare fallimento

Renault ha ottenuto qualche giorno fa un prestito di 5 miliardi di euro dalla Francia, che ha dettato alcune regole generali per combattere la crisi

Anche Renault è in crisi: chiesto e ottenuto prestito di 5 miliardi di euro dalla Francia (Getty Images)

La crisi dovuta all’emergenza Coronavirus ha colpito un po’ tutti. Dalla piccola azienda indipendente alle grandi catene mondiali. Tra queste, in Italia nelle scorse settimane si è parlato spesso del prestito richiesto dalla Fca, ma anche in Francia è in corso una situazione simile. Renault ha subito le conseguenze della crisi (e continua a farlo), tanto da aver chiesto allo stato francese un prestito pari a 5 miliardi di euro.

La Francia ha accolto la richiesta del colosso automobilistico, anche considerando il fatto che lo Stato stesso possiede il 15% delle azioni, ma a delle condizioni. Renault ha infatti minacciato, per combattere la crisi, di chiudere alcuni stabilimenti ed effettuare alcuni tagli per rientrare dalle enormi perdite dei mesi scorsi. Il premier Édouard Philippe ha definito la possibile scelta come inaccettabile.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Spostamenti tra Regioni, dove sarà possibile andare: le novità da giugno

Renault, ipotesi chiusure stabilimenti: la risposta di Édouard Philippe

Il premier francese Édouard Philippe (Getty Images)

Lo stato francese ha deciso di venire incontro a Renault (della quale possiede il 15% delle azioni), accogliendo la richiesta di un prestito pari a 5 miliardi di euro. Secondo diverse indiscrezioni lanciate da Les Echos, il colosso automobilistico starebbe pensando di chiudere alcuni stabilimenti in Francia ed effettuare tagli al personale. È arrivata immediatamente la risposta di Édouard Philippe, il premier francese: “Non lo accetteremo, siamo intransigenti sul voler conservare i siti produttivi nel nostro Paese“.

Il governo si è detto pronto ad aiutare Renault ad uscire dalla crisi anche con aiuti futuri, ma a patto che la Francia rimanga la sede principale di produzione. “Non può trascurare il Paese che l’ha accolta e la fa andare avanti” spiega Philippe: “Deve rimanere sede di ricerca, sviluppo ed innovazione Renault“. Nella prossima settimana, il marchio automobilistico dovrebbe comunque presentare un piano di tagli e chiusure di stabilimenti, governo francese permettendo.

FORSE TI INTERESSA ANCHE >>> Bonus bici, le 5 elettriche migliori per qualità/prezzo già scontate

Pasquale Conte

Recent Posts

Compra l’auto che gli hanno rubato senza saperlo: la paradossale storia dall’Inghilterra

Una storia che farebbe ridere se non fosse tragica. Non l'aveva riconosciuta: glie l'hanno venduta…

4 ore ago

Ferrari, basta con il passato: comincia una nuova era

L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…

10 ore ago

Hyundai, nuova architettura per una ricarica completa in meno di 20 minuti: i modelli equipaggiati

Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…

12 ore ago

Follia Mark Zuckerberg per la moglie: commissiona Porsche personalizzata, ora è un’auto mai vista prima

Mark Zuckerberg è uno degli uomini più ricchi del mondo. Vi siete mai chiesti cosa…

15 ore ago

Torna la storica Fiat 1500: ecco come si presenta il modello 2025

Ricordi questo storico modello italiano? Potrebbe tornare in queste vesti!  Ci sono automobili che lasciano…

16 ore ago

“Solo davanti all’avvocato”: la Polizia Stradale non può farti più nulla se ti becca così

In un caso soprattutto, devono informarti della possibilità di chiamare l'avvocato. Altrimenti non possono farti…

18 ore ago