Auto

Ford sperimenta software contro il Coronavirus: caldo indotto nell’abitacolo

Ford ha avviato la sperimentazione negli Usa, inizialmente solo sulle auto della polizia, di un software in grado di pulire l’abitacolo alzando la temperatura interna in modo da uccidere i virus

Ford sperimenta software contro il Coronavirus: caldo indotto nell’abitacolo

I virus, è storia nota, non sopravvivono al caldo. Così Ford ha deciso di venire incontro alle preoccupazioni e alle maggiori esigenze di sanificazione emerse con la pandemia di coronavirus. E ha sviluppato un software in grado di portare la temperatura interna a 56 gradi.

La sperimentazione è partita sul Police Interceptor Utility, la versione del SUV Explorer in dotazione agli agenti di polizia negli Stati Uniti. Il software è in grado di portare la temperatura interna a 56 gradi per un periodo di quindici minuti. “I nostri studi dimostrano che esporre il coronavirus a questa temperatura per un quarto d’ora riduce la concentrazione virale del 99% sulle superfici e sui materiali all’interno dei veicoli utilizzati dalla polizia” hanno dichiarato Jeff Jahnes e Jesse Kwiek, supervisori dei laboratori del dipartimento di microbiologia alla Ohio State University, che ha collaborato ai test.

Gli agenti di polizia, ha spiegato il capo dello sviluppo prodotto alla Ford Hau Thai-Tang,sono in prima linea per proteggere tutti. Noi abbiamo cercato di capire in che modo avremmo potuto aiutarli. Abbiamo pensato di usare l’energia del motore e i climatizzatori delle auto come strumenti per neutralizzare il virus“.

Leggi anche – Auto, in Arabia Saudita la sanificazione è on the road – VIDEO

Ford, come funziona l’auto-pulizia contro il covid-19

Il Police Interceptor Utility in dotazione agli agenti USA

Al momento, non è prevista una modalità che impedisca automaticamente al sistema di avviarsi in presenza di persone nell’abitacolo, però il processo si ferma immediatamente se viene mosso il volante, se qualcuno preme un pedale o aziona un qualsiasi altro controllo all’interno dell’auto.

Ford ha avviato la sperimentazione a marzo dopo una serie di colloqui con il Dipartimento di Polizia di New York. Le auto della polizia, spiegano, possono anche essere chiamate a trasportare pazienti contagiati dal coronavirus in situazioni d’emergenza oppure inconsapevoli e asintomatici portatori del virus. Questa modalità “auto-pulente” aggiunge un ulteriore livello di protezione, anche nelle zone più difficili da raggiungere durante le operazioni manuali di pulizia.

Leggi anche – Sanificazione Auto con tassa Covid: il Codacons segnala le autofficine

Alessandro Mastroluca

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

6 ore ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

8 ore ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

10 ore ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

1 mese ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 mesi ago