Auto

Android Auto, configurazione e applicazioni compatibili

Lanciato nel 2014, Android Auto è un sistema che permette di utilizzare il proprio smartphone in auto: come funziona e quali app sono compatibili

Come funziona Android Auto (screenshot YouTube)

Ormai tutte le auto più recenti puntano molto sulla tecnologia di bordo e sui vari sistemi di infotainment. Tra questi, nel 2014 anche Android ha lanciato il suo personale sistema operativo per auto, che dà la possibilità di utilizzare lo smartphone tramite un display installato sulla plancia. Si chiama Android Auto e, dopo una prima configurazione, permette al guidatore di accedere a diverse funzioni utilizzando uno schermo touch.

Il modo migliore per sfruttare questa tecnologia è avere un’automobile compatibile (qui la lista completa), in modo da installare l’app direttamente dallo schermo e collegare il telefono tramite cavo Usb. In alternativa, è possibile acquistare un’autoradio esterna con Android Auto integrato o utilizzare l’app (scaricabile da quidirettamente dal telefono, appoggiato su un apposito supporto di sicurezza. Una volta configurato il tutto, apparirà una schermata con 5 funzionalità: navigatore, chiamate, home, musica e cruscotto (utilizzabile solo con i veicoli compatibili).

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Apple CarPlay, la lista delle auto compatibili e le app presenti

Android Auto, funzionalità e app compatibili

Le app compatibili (Pixabay)

Dopo aver collegato lo smartphone al sistema Android Auto, apparirà una schermata con le 5 funzionalità sopra citate. La più utile ed innovativa è sicuramente home, che permette di accedere ad una serie di app compatibili. Tra queste, ci sono anche WhatsApp, Spotify, Google Maps, Waze e tante altre. In questo modo, il guidatore potrà messaggiare o decidere quale canzone ascoltare in tutta sicurezza, avendo anche la possibilità di usare i comandi vocali.

Oltre al classico assistente vocale di Android “Ok Google“, è possibile utilizzare la propria voce anche per eseguire funzioni all’interno delle altre app (es. “Spotify, cambia canzone“). Non disponibili per motivi di sicurezza YouTube e altri riproduttori di video, in quanto poco sicuri e fonte di distrazione alla guida. È in studio anche la possibilità di collegare il telefono al sistema tramite wireless, ma al momento solo pochi dispositivi possono farlo.

FORSE TI INTERESSA ANCHE >>> Peugeot, il quadro strumenti diventa in 3D: la novità per le 208 e 2008

Pasquale Conte

Recent Posts

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

4 settimane ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

1 mese ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

1 mese ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

1 mese ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

1 mese ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

1 mese ago