Ecologiche

Maserati Ghibli, in arrivo la versione ibrida: le anticipazioni su come sarà

Maserati punta forte sull’elettrico e ha inserbo una sersione ibrida della Ghibili, che dovrebbe arrivare sul mercato a luglio.

Foto: Getty Images

Prestare attenzione all’ambiente è ormai diventato un imperativo per tutte le case automobilistiche, che propongono sul mercato modelli che sono in grado di garantire un impasso impatto ambientale. Lo scetticismo che si respirava fino a qualche tempo fa sta ormai diminuendo in modo graduale, grazie anche a una scelta che diventa più ampia e prezzi che possono catturare l’nteresse di una quota di mercato più ampia.

Anche una delle aziende più importanti come Maserati non può che guardare a questo aspetto e si appresta a lanciare una versione ibrida della Ghibli, il cui restyling è fissato per la metà del mese di luglio quando saranno diffuse le prime immagini. L’intento è quello di puntare in maniera decisa su modelli con motore elettrico, garantendo ampia autonomia grazie anche a un numero di colonnine di ricarica sparse in modo sempre più capillare sul territorio.

Potrebbe interessarti –  Maserati lancia Royale: la linea di allestimenti di lusso

Maserati Ghibli – L’elettrico piace sempre di più

Proprio per preservare il più possibile uno dei prodotti del marchio a cui si tiene di più la casa ha diffuso per ora pochi dettagli. La volontà di curare i dettagli non mancherà anche nel primo motore ibrido della storia Maserati. Il progetto è allo studio da tempo (il debutto era previsto in occasione del Salone di Pechino previsto ad aprile), si è solo arrivati a un rinvio a causa dell’ermergenza Coronavirus.

In base alle prime indiscrezioni si tratterebbe di un quattro cilindri sovralimentato e dotato di unità elettrica, con un 2 litri supportato da un motore alimentato a batterie. Si pensa anche all’esordio di n’unita ibrida plug-in, in grado di percorrere almeno 50 km in modalità elettrica, sia di un mild hybrid che potrebbe, in questo caso, affiancare i V6 già presenti a listino con il classico ibrido leggero (48 Volt) a sostituire la più classica cinghia.

Una prima idea può essere fatta dagli appassionati e dagli aspiranti clienti attraverso il video diffuso sui social.

Potrebbe interessarti – Maserati, iniziati i test per i nuovi motori a propulsione elettrica

Ilaria Macchi

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

3 settimane ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

3 settimane ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

3 settimane ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 mesi ago