Swincar supera pendii del 70% in asse verticale e del 50% in asse laterale
Si chiama Swincar e-Spider ed è una delle novità più divertenti di queste ultime settimane. Prodotta dalla francese Mecanroc è un quattro ruote motrici full-electric estremamente versatile e divertente destinato sicuramente a non passare inosservato.
Non è un allroad velocissimo, la velocità di punta è di appena 25 km/h, non è nemmeno il mezzo più comodo perché il suo allestimento – estremamente essenziale e spartano – sopporta il peso di una sola persona che lo guida un po’ come fosse un go-kart. Ma di certo è il mezzo più “aggrappato” alle pendenze più estreme.
LEGGI ANCHE > Tutte le auto più folli ed eleganti di Donald Trump
Capace di salire e scendere anche da pendii che arrivano al 70% lo Swincar e-Spider è una via di mezzo tra un quad e un go-kart. Molti penseranno che il mezzo si presti poco a un utilizzo quotidiano. E la cosa può essere vera soprattutto per chi vive in città. Ma la creazione della francese Mecanroc, è pensata soprattutto per chi vive in montagna o in zone fortemente disagiate dove le strade sono ipotetiche per gran parte dell’anno. Con uno zaino, o un piccolo portapacchi, Swincar dà la possibilità di raggiungere la meta attraverso sentieri appena accennati o del tutto assenti su erba, rocce e pietrisco e anche ghiaccio, con il giusto set di pneumatici.
Il motore elettrico è nato soprattutto per trasferire potenza e trazione su ognuna delle quattro ruote, tutte attaccate ad assi meccanici indipendenti l’uno dall’altro. Basta guardare le immagini e le foto per rendersi conto che Swincar è un mezzo divertente che con poca ricarica garantisce quattro ore di autonomia. Ma il primo obiettivo della casa costruttrice è quello di incrementare sia la potenza del motore, per alzare la velocità di punta che allungare di altre due ore la sua autonomia.
LEGGI ANCHE > La Toyota F1 di Jarno Trulli all’asta per beneficenza
Lo Swincar e-Spider è stato presentato dopo test piuttosto estremi che sono stati superati sia sull’asse verticale, 70% che su quello laterale, del 50%. Il mezzo scavalca rocce e affronta le ripidità gestendo a ogni ruota in modo assolutamente indipendente. Chi guida deve avere la capacità di gestire il peso e di esporsi con cautela. Anche se la casa ha già presentato un secondo modello tandem, a due posti, che per la verità soffre un po’ la difficoltà dei chili extra da trasportare.
Tra salite e discese, greti e fossati Swincar si dimostra un mezzo estremamente divertente e curioso, molto simile ai prototipi che si vedono nelle spedizioni astronautiche o che sono stati elaborati da serial di fantascienza come Ufo o Spazio 1999. Il prezzo è adeguato alla unicità del veicolo, si parla di circa 13mila euro. Ma il mezzo è in grado di oltrepassare senza sforzo ruscelli, salite, dirupi entrando e uscendo da buche e ripidi pendii come se nulla fosse, per un sano divertimento.
Al centro è presente un seggiolino sospeso, sempre in asse con il terreno sottostante dato che le principali rotazioni sono delegate alle gambe meccaniche e alle ruote.
La sfida di questo genere di veicoli è in realtà meno ludica e più pratica. Si tratta di creare mezzi per il pronto intervento e il soccorso in caso di frane, alluvioni, terremoti in zone gravemente colpite. In Italia Swincar non è ancora distribuito: ma si può ordinare online attraverso la casa produttrice che ha filiali presenti in Spagna, Portogallo, Germania, Regno Unito, oltre che in Francia.
L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…
Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…
Mark Zuckerberg è uno degli uomini più ricchi del mondo. Vi siete mai chiesti cosa…
Ricordi questo storico modello italiano? Potrebbe tornare in queste vesti! Ci sono automobili che lasciano…
In un caso soprattutto, devono informarti della possibilità di chiamare l'avvocato. Altrimenti non possono farti…
Monopattini elettrici sequestrati in tutto il paese. Erano stati trasformati in pericolosissimi mezzi. I controlli…