Fuori Giri

Bonus Mobilità, richiesto lo SPID: cos’è e cosa fare per ottenerlo

Tra qualche giorno, sarà possibile richiedere il Bonus Mobilità. Per fare ciò, servirà utilizzare lo SPID: cos’è, a cosa serve e come fare per ottenerlo

Bonus Mobilità, serve lo SPID (Getty Images)

Dopo diverse settimane di attesa, nei prossimi giorni il ministero dell’Ambiente renderà finalmente disponibile la piattaforma per richiedere il Bonus Mobilità. Chi vive in un comune con almeno 50mila abitanti, potrà ottenere un rimborso fino al 60% per l’acquisto di biciclette, monopattini e hoverboard, con un tetto massimo di 500 euro. Il bonus varrà anche per chi deve ancora effettuare l’acquisto: sarà possibile richiedere un voucher da presentare in cassa.

Ma come si ottiene questo incentivo offerto dallo Stato? Una volta essersi connessi sulla piattaforma, non basterà registrarsi con i soliti dati personali e l’indirizzo email. Il ministero dell’Ambiente, come buona parte dei servizi pubblici, richiede lo SPID, ossia il Sistema Pubblico di Identità Digitale. Si tratta fondamentalmente di credenziali riconosciute dallo Stato, che vengono verificate da alcuni identity provider.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Bonus Mobilità, i monopattini da acquistare: le migliori offerte

Bonus Mobilità, lo SPID: a cosa serve e come fare per ottenerlo

La lista degli identity provider (spid.gov.it)

Per poter usufruire del Bonus Mobilità, il ministero dell’Ambiente richiede lo SPID. Questo sistema di credenziali permette di accedere a vari servizi forniti dalla pubblica amministrazione. Chi ha già richiesto in passato il Bonus Cultura, il Reddito di Cittadinanza, la Carta del Docente ecc. probabilmente già ne sarà in possesso. Per chi è nuovo a questo mondo, l’ottenimento dello SPID è molto semplice. Bisognerà rivolgersi ad uno degli identity provider (riportati nella tabella soprastante) e fornire un documento d’identità, la tessera sanitaria, un recapito telefonico e l’indirizzo email.

Ogni provider fornisce livelli di sicurezza diversi. Essenzialmente, per ottenere le credenziali bisognerà procedere con la verifica dei dati forniti di persona, ma anche tramite remoto con una webcam. Per chi già usufruisce di altri servizi (es. clienti Tim o BancoPoste) la registrazione sarà ancora più semplice. In questi casi, i provider già dispongono dei dati verificati, basterà quindi fornire un codice di sicurezza che viene comunicato tramite sms.

FORSE TI INTERESSA ANCHE >>> Bonus Mobilità, i monopattini Xiaomi acquistabili da Vodafone: le offerte disponibili

Pasquale Conte

Recent Posts

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

1 settimana ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 settimane ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 settimane ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

2 settimane ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

2 settimane ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

2 settimane ago