Cronaca

Lufthansa, al via fase di ristrutturazione: quanti dipendenti rischiano il posto

Lufthansa è reduce da un salvataggio pubblico ottenuto dal governo tedesco per l’emergenza Coronavirus che deve essere restituito. Migliaia di lavoratori rischiano così il posto.

Foto: Getty Images

 

Ripartire, dopo il lungo e difficile periodo del lockdown, appare tutt’altro che semplice. E sono moltissimi i settori a farne le spese, non solo per i mancati guadagni arrivati nel periodo in cui non era possibile spostarsi se non per motivi di estrema necessità, ma anche per la cautela che molti mantengono ancora nel proprio modo di agire quotidiano. A farne le spese sono anche le compagnie aeree, alle prese con un importante calo della domanda.

Tra queste c’è anche Lufthansa, alle prese con un importante piano di ristrutturazione che si rivelerà più pesante rispetto a quanto decso in un primo momento. Inizialmente, infatti, si era parlato di una riduzione del personale che avrebbe riguardato ben 10 mila persone (numeri già di per sè davvero allarmanti), ma l’analisi della situazione che ne è seguita ha reso necessario agire in maniera ancora più incisiva. I vertici della compagnia aerea hanno comunque voluto operare in modo trasparente e ne hanno parlato con le rappresentative sindacali: sono 26mila i dipendenti in eccesso – 22mila posizioni a tempo pieno – rispetto alle attuali necessità.

 

Foto: Getty Images

Potrebbe interessarti – Easyjet, licenziamenti in arrivo: i possibili esuberi della compagnia aerea

La drastica decisione di Lufthansa – In migliaia rischiano il posto

Già la scorsa settimana l’azienda aveva messo in evidenza come la situazione attuale non fosse da sottovalutare, ma il quadro attuale spingerà a compiere sacrifici ancora più importanti. La compagnia aerea ha infatti la necessità di rimborsare il salvataggio pubblico da 9 miliardi ottenuto dal Governo tedesco per far fronte alla crisi scatenata dall’emergenza Coronavirus. Questo impone quindi di agire in tempi rapidi, anche se questo comporterà inevitabilmente problemi a molte famiglie.

Non è stato comunque ancora deciso in quale modo si agirà per la restituzione dell’indennizzo, ma al momento sembra che si possa propendere per un impiego a tempo parziale. Di questo aspetto se ne parlerà in occasione della prossima assemblea con i sindacati, prevista per il 25 giugno.

I piloti sembrano comunque pronti a dare una mano tangibile alla società e sarebbero disposti a tagli allo stipendio fino al 45% – 350 milioni di euro. Anche gli assistenti di volo non disdegnerebbero una collaborazione con l’azienda se questo dovesse davvero servire a salvare posti di lavoro.

Potrebbe interessarti – Voli aerei, il piano di Alitalia, Ryanair e Easyjet: date e rotte per la Fase 2

Ilaria Macchi

Recent Posts

Compra l’auto che gli hanno rubato senza saperlo: la paradossale storia dall’Inghilterra

Una storia che farebbe ridere se non fosse tragica. Non l'aveva riconosciuta: glie l'hanno venduta…

3 ore ago

Ferrari, basta con il passato: comincia una nuova era

L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…

10 ore ago

Hyundai, nuova architettura per una ricarica completa in meno di 20 minuti: i modelli equipaggiati

Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…

12 ore ago

Follia Mark Zuckerberg per la moglie: commissiona Porsche personalizzata, ora è un’auto mai vista prima

Mark Zuckerberg è uno degli uomini più ricchi del mondo. Vi siete mai chiesti cosa…

15 ore ago

Torna la storica Fiat 1500: ecco come si presenta il modello 2025

Ricordi questo storico modello italiano? Potrebbe tornare in queste vesti!  Ci sono automobili che lasciano…

16 ore ago

“Solo davanti all’avvocato”: la Polizia Stradale non può farti più nulla se ti becca così

In un caso soprattutto, devono informarti della possibilità di chiamare l'avvocato. Altrimenti non possono farti…

17 ore ago