Cronaca

Volkswagen-Ford, alleanza ufficiale: auto elettriche e non solo, il piano dell’intesa

Volkswagen e Ford hanno di recente siglato l’accordo definitivo, rendendo così ufficiale l’alleanza tra le due Case dell’auto: il piano.

(Foto: Wheelsage)

Nei mesi scorsi, sono state molteplici le indiscrezioni che riguardavano un’eventuale alleanza tra Volkswagen e Ford, ma adesso è diventata ufficiale. Le due Case automobilistiche hanno siglato l’accordo definitivo, che prevede una collaborazione meramente tecnica in campo di sviluppo. Questa verterà su tre punti principali: auto elettriche, guida autonoma e veicoli commerciali.

Un’unione destinata ad implementare la ricerca, essendo consapevole di dover affrontare la sfida della mobilità del futuro, sempre più volta verso la tecnologia. A maggior ragione in un periodo storico come quello attuale, in cui la pandemia Covid-19 ha messo in ginocchio il settore dell’automotive, un’alleanza tra due società di questo livello potrà fare la differenza.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE >>> Ford Bronco, la nuova generazione del SUV di OJ Simpson

Volkswagen e Ford, auto elettriche, guida autonoma e veicoli commerciali: le basi dell’alleanza

(Foto: Wheelsage)

Uno dei punti su cui si fonda l’alleanza prevede lo sviluppo delle auto elettriche. Alla base dello sviluppo di queste vetture, ci sarà la piattaforma MEB, resa disponibile anche per Ford da Volkswagen, con cui ha elaborato la ID.3. La Casa americana invece ha in programma di affiancare alla Mustang Mach-E, che arriverà in Europa nel 2021, nuovi prodotti a emissioni zero, di cui però non si hanno ulteriori dettagli.

Un altro tema molto importante è la guida autonoma, sempre più proiettata a divenire il fulcro della mobilità del futuro. Per questo motivo, le due società hanno deciso di sfruttare la startup, controllata da Ford, Argo Al. Infatti, in precedenza, Volkswagen aveva deciso di investire pesantemente sull’impresa tecnologica, versandole 2,3 miliardi di euro. L’obiettivo è quello di creare un software da impiegare su tutti i veicoli dei due marchi, ma da rivendere anche ad altri Gruppi del settore.

L’ultimo punto è quello che coinvolge i veicoli commerciali. A tal proposito, i due colossi dell’auto prevedono di creare una nuova e varia gamma, scambiandosi reciprocamente tecnologie e piattaforme di sviluppo fra i questi mezzi. Intanto, è già noto che Ford metterà a disposizione la propria piattaforma per la nuova serie di Volkswagen Amarok. Mentre, la Casa di Wolfsburg concederà il pianale del Caddy per il nuovo Ford Transit.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Volkswagen ID.3, consegne da settembre: tutte le dotazioni dell’elettrica

Francesco De Vincenzo

Recent Posts

Compra l’auto che gli hanno rubato senza saperlo: la paradossale storia dall’Inghilterra

Una storia che farebbe ridere se non fosse tragica. Non l'aveva riconosciuta: glie l'hanno venduta…

5 ore ago

Ferrari, basta con il passato: comincia una nuova era

L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…

11 ore ago

Hyundai, nuova architettura per una ricarica completa in meno di 20 minuti: i modelli equipaggiati

Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…

13 ore ago

Follia Mark Zuckerberg per la moglie: commissiona Porsche personalizzata, ora è un’auto mai vista prima

Mark Zuckerberg è uno degli uomini più ricchi del mondo. Vi siete mai chiesti cosa…

16 ore ago

Torna la storica Fiat 1500: ecco come si presenta il modello 2025

Ricordi questo storico modello italiano? Potrebbe tornare in queste vesti!  Ci sono automobili che lasciano…

17 ore ago

“Solo davanti all’avvocato”: la Polizia Stradale non può farti più nulla se ti becca così

In un caso soprattutto, devono informarti della possibilità di chiamare l'avvocato. Altrimenti non possono farti…

19 ore ago