Categories: Senza categoria

Auto elettriche nella Motor Valley: l’alleanza Emilia Romagna-Cina

Prende corpo il progetto di un hub per lo sviluppo di auto elettriche nella Motor Valley. L’iniziativa si basa sulla partnership tra l’Emilia-Romagna e il colosso cinese Faw

Auto elettriche nella Motor Valley: l’alleanza Emilia Romagna-Cina

Si concretizza l’alleanza tra il colosso cinese Faw e la regione Emilia Romagna. Annunciato un mese fa, l’impegno per la realizzazione del primo polo europeo per le auto elettriche nella Motor Valley è scritto nero su bianco in una lettera d’intenti.

Come ha scritto il Sole 24 Ore,i rappresentanti della regione e di Silk EV, la startup partner dei cinesi, si sono incontrati anche se solo virtualmente per definire tutti i passaggi successivi dell’operazione. Al termine dell’accordo, il marchio controllato da Xi Jinping, che è il principale produttore di veicoli in Cina, investirà un miliardo di dollari in Emilia-Romagna.

Leggi anche – Bruno Barbieri, ricetta per la Ducati: ingredienti e come realizzarla – Video

Auto elettriche, i prossimi passi per la realizzazione dell’hub

Auto elettriche, i prossimi passi per la realizzazione dell’hub

Al momento, non è ancora definito il luogo esatto in cui si collocherà il nuovo hub. Si parla con insistenza di Modena e Bologna, per un hub che potrebbe rinforzare i legami tra la Motor Valley e i cinesi di Faw. Volkswagen, che è partner degli asiatici in Cina, ha già gli stabilimenti delle controllate Lamborghini e Ducati in Emilia-Romagna.

Il progetto, ha spiegato il presidente della Regione Stefano Bonaccini, contribuisce a far avanzare il territorio lungo l’agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. Inoltre, ha aggiunto, rappresenta anche un’occasione per creare posti di lavoro, un valore aggiunto decisivo per uscire dall’emergenza economica e sanitaria dovuta al covid-19. Sarebbe anche un modo, ha concluso, per investire in ricerca, innovazione e sviluppo.

L’assessore allo Sviluppo economico, alla Green economy, al Lavoro e alla Formazione della Regione, Vincenzo Colla, ha sottolineato come questa grande operazione internazionale premia gli investimenti in competenze dell’Emilia Romagna.

Soddisfatto anche Jonathan Krane, presidente e fondatore di Silk EV, che si è detto colpito dalle proposte dei partner italiani, come riporta Il Sole 24 Ore. La Motor Valley, ha detto, “è un’area simbolo per la produzione e lo sviluppo della tecnologia nel mondo dell’automotive“. Per Krane, il nuovo hub dell’elettrico è un ponte tra Italia e Cina sulla cosiddetta Via della Seta.

Leggi anche – Auto Elettriche, il colosso cinese FAW arriva in Italia: i dettagli dell’investimento

Alessandro Mastroluca

Recent Posts

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

1 mese ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

1 mese ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

1 mese ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

1 mese ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

1 mese ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

1 mese ago