Auto elettriche nella Motor Valley: l'alleanza Emilia Romagna-Cina
Prende corpo il progetto di un hub per lo sviluppo di auto elettriche nella Motor Valley. L’iniziativa si basa sulla partnership tra l’Emilia-Romagna e il colosso cinese Faw
Si concretizza l’alleanza tra il colosso cinese Faw e la regione Emilia Romagna. Annunciato un mese fa, l’impegno per la realizzazione del primo polo europeo per le auto elettriche nella Motor Valley è scritto nero su bianco in una lettera d’intenti.
Come ha scritto il Sole 24 Ore,i rappresentanti della regione e di Silk EV, la startup partner dei cinesi, si sono incontrati anche se solo virtualmente per definire tutti i passaggi successivi dell’operazione. Al termine dell’accordo, il marchio controllato da Xi Jinping, che è il principale produttore di veicoli in Cina, investirà un miliardo di dollari in Emilia-Romagna.
Leggi anche – Bruno Barbieri, ricetta per la Ducati: ingredienti e come realizzarla – Video
Al momento, non è ancora definito il luogo esatto in cui si collocherà il nuovo hub. Si parla con insistenza di Modena e Bologna, per un hub che potrebbe rinforzare i legami tra la Motor Valley e i cinesi di Faw. Volkswagen, che è partner degli asiatici in Cina, ha già gli stabilimenti delle controllate Lamborghini e Ducati in Emilia-Romagna.
Il progetto, ha spiegato il presidente della Regione Stefano Bonaccini, contribuisce a far avanzare il territorio lungo l’agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. Inoltre, ha aggiunto, rappresenta anche un’occasione per creare posti di lavoro, un valore aggiunto decisivo per uscire dall’emergenza economica e sanitaria dovuta al covid-19. Sarebbe anche un modo, ha concluso, per investire in ricerca, innovazione e sviluppo.
L’assessore allo Sviluppo economico, alla Green economy, al Lavoro e alla Formazione della Regione, Vincenzo Colla, ha sottolineato come questa grande operazione internazionale premia gli investimenti in competenze dell’Emilia Romagna.
Soddisfatto anche Jonathan Krane, presidente e fondatore di Silk EV, che si è detto colpito dalle proposte dei partner italiani, come riporta Il Sole 24 Ore. La Motor Valley, ha detto, “è un’area simbolo per la produzione e lo sviluppo della tecnologia nel mondo dell’automotive“. Per Krane, il nuovo hub dell’elettrico è un ponte tra Italia e Cina sulla cosiddetta Via della Seta.
Leggi anche – Auto Elettriche, il colosso cinese FAW arriva in Italia: i dettagli dell’investimento
Arriva una novità degna di Asimov per le bici elettriche. Ricarichi in movimento senza mai…
La pulizia dei filtri del condizionatore auto è una mossa molto importante da fare. Ecco…
Ecco come sarà la nuova utilitaria di Honda: i fans del marchio stanno già esultando. …
Un primato unico al mondo: l'auto più resistente di sempre è lei, senti la sua…
Essere fermato dalla polizia ogni volta che usciva di casa non era più un’eccezione, ma…
La stagione della Red Bull è nettamente inferiore alle aspettative. E c'è chi pensa che…