Fuori Giri

Viaggi in Aereo, rebus bagaglio a mano: le disposizioni dell’ultimo Dpcm

Viaggi in aereo, arrivano nuove disposizioni per quanto riguarda il bagaglio a mano. Le regole puntano a limitare i contagi, ma già fanno discutere

Viaggi in aereo, nuove disposizioni per il bagaglio a mano (Getty Images)

Il via libera agli spostamenti è ormai realtà. Dallo scorso 3 giugno, in Italia sono consentiti tutti i viaggi interregionali e, dal 15 giugno, anche diversi paesi europei riapriranno le loro frontiere. Le compagnie aeree si sono già adoperate per riprendere con i collegamenti nazionali ed internazionali, riservando offerte molto vantaggiose per incentivare la ripresa dei viaggi in aereo

In uno degli allegati presenti all’interno dell’ultimo Dpcm pubblicato in Gazzetta ufficiale, però, risultano alcune nuove disposizioni per quanto riguarda i viaggi in aereo. Tra queste, un punto riguarda il bagaglio a mano: dal 15 giugno, non sarà possibile portarlo in cabina. Al fine di limitare i contagi, le cappelliere dovranno rimanere vuote e tutte le valige dovranno essere riposte in stiva. Ci sono però ancora diversi dubbi su questa nuova regola, che sta facendo discutere.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> EasyJet, tutto pronto per i voli in Italia e all’estero: date e tratte garantite

Viaggi in aereo, disposizioni sul bagaglio a mano: i dubbi

Si potranno portare in cabina solamente zaini e borse (Getty Images)

L’ultimo Dpcm pubblicato in Gazzetta ufficiale presenta alcuni allegati tecnici che fanno parecchio discutere. Al fine di limitare il più possibile i contagi da Coronavirus, il Governo ha emanato alcune nuove disposizioni anche per quanto riguarda i viaggi in aereo. Tra queste, c’è il divieto di portare i bagagli a mano in cabina. La regola sta facendo parecchio discutere, in quanto non è chiara sotto diversi aspetti.

Innanzitutto, non ci sono stati chiarimenti circa le dimensioni massime del bagaglio a mano. Probabilmente, in questo senso, rimarranno in vigore le misure già presenti prima del lockdown. Dubbi anche sul come procedere nel caso non ci fosse più spazio in stiva. Infine, bisogna ancora capire come si dovranno comportare le compagnie low-cost, che già da tempo fanno pagare il bagaglio a mano in cabina. Rimane consentito portare a bordo piccole borse o zaini, da posizionare sotto il sedile.

FORSE TI INTERESSA ANCHE >>> Ryanair, al via i voli in Italia e all’estero: le migliori offerte low cost

Pasquale Conte

Recent Posts

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

1 settimana ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 settimane ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 settimane ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

2 settimane ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

2 settimane ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

2 settimane ago