Moto GP

MotoGP, Ducati: l’allarme del team in vista del Mondiale

In Ducati non sono entusiasti della non possibilità di intervenire su motore e aerodinamica in ottica 2021. Il team MotoGP presenta spesso soluzioni innovative.

Dovizioso e Petrucci vogliono fare un 2020 da protagonisti

L’emergenza Covid-19 ha causato un ritardo importante sull’inizio del campionato MotoGP. Il calendario è stato stravolto e ci sono conseguenze che riguarderanno anche il 2021.

Infatti, è stato deciso di congelare lo sviluppo di motori e aerodinamica per la prossima stagione. Una scelta presa di comune accordo per cercare di limitare i costi in un anno nel quale ci sono state ingenti perdite economiche.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> MotoGP, Marc Marquez rassicura sulla spalla: prosegue silenzio su Alex

MotoGP, Ducati penalizzata dal congelamento dello sviluppo

Davide Barana ritiene Ducati danneggiata dal congelamento dello sviluppo (Getty Images)

A Ducati lo stop allo sviluppo dispiace, dato che a Borgo Panigale sono spesso bravi ad anticipare tutti in quanto a innovazione. Spesso le soluzioni portate sulla Desmosedici sono state copiate o comunque imitate dagli altri team della MotoGP.

Davide Barana, direttore tecnico Ducati, in un incontro con Lenovo ha spiegato la sua posizione: “Siamo quelli più danneggiati. Per noi è più difficile. Ducati ha dimostrato di essere la Casa più innovativa. A volte, se sei più creativo degli altri, è più facile innovare in un mondo libero. Ma in un campo ristretto vedi di più ciò che ottieni. La cosa più frustrante è quando innovi e ti viene proibito”.

Ha parlato anche Gabriele Conti, responsabile del reparto elettronica, e si è espresso come il suo collega: “Siamo quelli che innovano di più, lo sanno tutti. Con la riduzione dei costi sarà più complicato. Si dovrà provare tutto prima perché in pista avremo un’unica possibilità”.

In casa Ducati si sentono maggiormente penalizzati rispetto agli altri, ma dovranno essere bravi a convivere con la nuova situazione. Tutti saranno nella stessa condizione e pertanto bisognerà essere abili a fare la differenza. Ci saranno anche ambiti nei quali ci sarà libertà di sviluppo e lì si potrà incidere.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Valentino Rossi indica i suoi cinque maggiori rivali in MotoGP

Matteo Bellan

Recent Posts

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

3 giorni ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

1 settimana ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

1 settimana ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

1 settimana ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

1 settimana ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

1 settimana ago