Formula 1

Ferrari, Vettel e Leclerc in pista al Mugello: programma test del 23 giugno

La Ferrari in pista al Mugello per una sessione di test con Charles Leclerc e Sebastian Vettel: i due piloti utilizzeranno la monoposto 2018 e proveranno a prendere confidenza con il nuovo protocollo.

Foto: Getty Images

Si avvicina a grandi passi la partenza della stagione di Formula Uno, al via dal 5 luglio, e in vista di quel momento, la Ferrari vuole approfittare di questo periodo per mettere a punto gli ultimi dettaglio in vista delle gare ufficiali. L’annata sarà certamente particolare per la scuderia di Maranello, che ha già formalizzato l’addio con Sebastian Vettel, che sarà sostituito da Carlos Sainz jr., ma il tedesco vuole fare il possibile per concludere al meglio la sua esperienza con la “Rossa”.

Il numero cinque e il compagno di squadra, Charles Leclerc, sarà protagonista di un importante sessione di test nella giornata di domani, 23 giugno, organizzata sulla pista del Mugello. In base a quanto ha fatto sapere il team, i due utilizzeranno in pista la SF71H, la monoposto del 2018. La scelta potrebbe sembrare inusuale visto che non permette di capire quali potrebbero essere gli aspetti su cui lavorare, ma è in realtà dettata da una motivazione ben precisa: portare a termine un lavoro il più possibile completo senza la necessità di intervenire in corsa.

Foto: Getty Image s

Potrebbe interessarti – Ferrari, Vettel assente a Maranello: indiscrezione clamorosa sul motivo

Il test al Mugello della Ferrari – Una pista cara alla scuderia

Non è escluso che la decisione di sfruttare la pista del Mugello per questo fase di lavoro possa essere dettata da una motivazione altrettanto importante. Il nostro Paese sembra essere infatti tra i candidati per ospitare due gare: già confermata quella tradizionale di Monza, prevista il prossimo 6 settembre, ma tra le ipotesi più accreditate c’è proprio quella del circuito di proprietà del team italiano.

L’impegno che li attende potrebbe non essere da sottovalutare: si tratta infatti di una pista dalle caratteristiche particolari per i saliscendi e i curvoni veloci, che richiede anche importanti doti fisici da parte di chi è al volante.

Questa potrà essere inoltre un’occasione utile per i due piloti per riprendere confidenza con una quotidianità che tutti i protagonisti del Circus avevano dovuto accantonare almeno momentaneamente a causa del Covid-19. In questo frangente sarà inoltre testato il protocollo approvato dalla FIA che tutti gli addetti ai lavori saranno chiamati a seguire.

Potrebbe interessarti – “Ferrari non è da titolo”: Webber indica i favoriti per il Mondiale F1 2020

 

Ilaria Macchi

Recent Posts

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

3 settimane ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

4 settimane ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

4 settimane ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

4 settimane ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

4 settimane ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

4 settimane ago