Auto

Lamborghini SCV12, la nuova hypercar esagerata con un V12 da paura (VIDEO)

L’ultima hypercar da competizione realizzata dalla Lamborghini è un vero gioiello. È la SCV12, dotata di un motore di enorme potenza e unico.

La nuova Lamborghini SCV12 della Squadra Corse (foto Lamborghini)

La Lamborghini ha svelato ufficialmente la hypercar per le gare su pista progettata dalla Squadra Corse e disegnata dal Centro Stile della casa di Sant’Agata Bolognese.

Si tratta della Lamborghini SCV12, che ha superato brillantemente i test di sviluppo e che esordirà durante l’estate 2020. Si tratta di un modello concepito solamente per le corse, non è omologabile per la strada. Un bolide destinato a fare grandi cose in ambito racing.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Mercedes G63 AMG, la versione modificata Brabus è spaventosa – Foto

Nuova Lamborghini SCV12: le caratteristiche della hypercar

La nuova Lamborghini SCV12 della Squadra Corse (foto Lamborghini)

La Lamborghini SCV12 monta un motore V12 aspirato che è il più potente mai realizzato dalla celebre azienda automobilistica italiana. Esso eroga oltre 830 CV. Il cambio è a sei rapporti e deriva dall’unità montata sulla Huracán Super Trofeo EVO abbinato alla sola trazione posteriore.

Il telaio monoscocca in fibra di carbonio consente di avere un ottimo rapporto peso/potenza. L’aerodinamica è stata sviluppata grazie alla grande esperienza che Lamborghini vanta nelle competizioni GT. L’efficienza è elevatissima, garantendo stabilità e agilità in ogni tipologia di pista.

Il cofano anteriore possiede con una doppia presa d’aria con costola centrale per convogliare i flussi aerodinamici verso l’airscoop. All’anteriore troviamo splitter e due appendici laterali, mentre sulle fiancate sono posizionate pinne verticali utili per il raffreddamento di motore e cambio. Al posteriore c’è un’ala regolabile.

La Lamborghini SCV12 dispone di sospensioni posteriori push-rod, installate sul cambio. I cerchi sono da 19 pollici all’anteriore da 20 al posteriore. Vengono abbinati a pneumatici slick sviluppati appositamente da Pirelli.

Presso lo stabilimento di Sant’Agata Bolognese è prevista la produzione di poche decine di esemplari di questo bolide. I fortunati clienti avranno la possibilità di accedere anche a programmi di guida specifici per poterla guidare in pista. Lo staff tecnico della Squadra Corse garantirà l’assistenza con il supporto di Emanuele Pirro, vincitore in cinque occasioni della celebre 24 Ore di Le Mans.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Android Auto, Google aggiorna il sistema: novità per Assistant

Matteo Bellan

Recent Posts

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

1 settimana ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 settimane ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 settimane ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

2 settimane ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

2 settimane ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

2 settimane ago