Formula 1

Formula 1, l’Alfa Romeo chiede alla FIA un Salary Cap per i piloti

L’Alfa Romeo chiede un salary cap generalizzato per i piloti. Ma questa soluzione sarà adottata fin da subito da alcuni team.

L’Alfa Romeo Sauber 2019 con – da sinistra – Giovinazzi, Vasseur e Raikkonen (Getty Images)

La Formula 1 deve fare economia: tagli sul personale, sulle spese di rappresentanza ma anche sui piloti. Perché se si vuole sopravvivere a una stagione 2020 che si annuncia lacrime e sangue, bisognerà risparmiare un sacco di soldi.

LEGGI ANCHE > Jessi Combs entra nel Guinnes dei Primati: il riconoscimento postumo alla pilota

L’Alfa Romeo chiede un salary cap per tutti

Ne ha parlato Frederic Vasseur, caposquadra dell’Alfa Romeo che in un’intervista con i tedeschi di Auto, Moto Und Sport è tornato su un argomento fondamentale per la casa italiana se davvero deciderà di mantenersi competitiva anche in Formula 1. “Qualcosa abbiamo già chiarito e altre cose sono state definite in modo conclusivo – dice Vasseur – il budget che abbiamo stabilito è di 145 milioni di dollari che è una cifra di gran lunga superiore a quella che avevamo ipotizzato in un primo momento. In questa cifra c’è tutto quello che serve: anche i budget dei piloti che incidono per alcune decine di milioni di euro all’anno. Se dovremo risparmiare ancora, dovremo fare dei tagli anche su questa voce del bilancio”.

Di qui l’idea di un salary cap: “Il termine lo abbiamo preso a prestito da altre discipline sportive che sono dovute scendere a patti con una forte crisi prima di noi, ma è perfettamente in linea con il momento che stiamo vivendo. L’impatto della crisi sarà enorme per tutti, dalle migliori squadre alla scuderia. Qualcuno non ne uscirà vivo, molti ne usciranno malridotti. Dobbiamo essere sobri. Quindi sono soddisfatto delle decisioni che abbiamo preso come scuderia Alfa Romeo. E non è escluso che si debbano prendere anche altre decisioni”.

LEGGI ANCHE > “Venus”, il super-yacht che Steve Jobs non riuscì mai a vedere

Frederic Vasseur, Team Principal dell’Alfa Romeo Sauber (Getty Images)

Tagli indispensabili

Il budget originale della casa italiana era o 175 milioni di dollari. Vasseur avrebbe voluto un taglio ancora più radicale: “Sia noi che la McLaren eravamo pronti a scendere a 100 milioni di dollari di budget, un’ipotesi forse troppo radicale ma qualcosa doveva essere fatto. É un inizio, un buon compromesso per fare scelte più attente in futuro”.

Il salary cap, secondo Vasseur, dovrebbe essere una best practice imposta addirittura dalla FIA: “I piloti di Formula 1 sono fortunati perché il salary cap non è qualcosa di imposto dalla federazione, è una strategia che solo alcune scuderie si sono autoimposte. Ma le case più ricche, quelle poche che non hanno problemi, continueranno a spendere quello che vorranno. Almeno per quest’anno”

Se la FIA intervenisse in modo diretto sarebbe un modo per fare economia e reinvestire, magari sui giovani: “Spendere meno significa anche investire di più su piloti giovani ed emergenti e questo sarebbe un vantaggio per le categorie junior e la base dell’automobilismo sportivo. Sarebbe un passo sensato ma non possiamo pensare di tagliare tutto e subito. Sarebbe controproducente. Ridurre le spese in senso generale è stato il primo passo necessario, ora si può pensare al resto anche se la priorità al momento è soprattutto quella di tornare a lavorare”.

Stefano Benzi

Recent Posts

Polvere dei freni, rivelazione auto elettriche: il risultato spiazza

Le automobili di questo tipo sono una rivoluzione anche per quanto riguarda la polvere dei…

45 minuti ago

Un po’ SUV, un po’ supercar e anche un po’ cabriolet: l’auto più strana mai concepita al mondo!

Nel contesto del prestigioso Salone dell’automobile di Los Angeles, è stata presentata una vettura che…

14 ore ago

Le auto ibride hanno svantaggi che l’industria vuole nascondere: di quali si tratta

Quali sono i veri svantaggi delle automobili ibride? Questi modelli hanno alcuni problemi, gravi. Ma…

18 ore ago

Gerry Scotti cambia l’auto sempre, ma da 30 anni compra sempre lo stesso marchio: qual è

Il famoso conduttore della Ruota della Fortuna ha una grande passione per il mondo dei…

1 giorno ago

Sembra un normale Maggiolino ma questo veicolo ha una storia terrificante. Chi era il proprietario

La vettura più spaventosa del mondo è questa. Se pensate troppo a cosa è successo…

2 giorni ago

Ansia e depressione per via della benzina: il carburante che ti ha rovinato la vita

Alcuni studi scientifici hanno dimostrato che la benzina potrebbe causare alla lunga la diffusione di…

2 giorni ago