News

Airbus, come cambia e viene filtrata l’aria in aereo: il video sul sistema

Airbus ha presentato il sistema attraverso il quale i passeggeri possono volare sicuri in aereo, con rischi veramente minimi di contagio per Covid-19.

Volare in sicurezza sugli airbus

Finalmente siamo entrati nella fase 3 e le restrizioni agli spostamenti sono state notevolmente allentate. Da lunedì 15 giugno si può anche tornare a volare in Italia.

Le compagnie aeree hanno ottenuto il via libera dal Governo per poter nuovamente volare a pieno carico, cioè riempiendo tutti i posti a disposizione sugli aerei. Per poterlo fare, però, devono garantire un costante ricambio dell’aria. Inoltre, i passeggeri devono cambiare la mascherina ogni quattro ore.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Incentivi Acquisto Auto, il bonus rottamazione potrebbe cambiare: le novità

Fase 3, come si viaggia in aereo adesso

Ricambi d’aria ogni 2-3 minuti sugli aerei

Le regole di distanziamento sociale vanno comunque osservate presso gli aeroporti, ma a bordo si può stare vicini regolarmente se l’aria viene rinnovata ogni tre minuti con flussi verticali e l’adozione di filtri modello Epe. Prima di salire, verrà controllata la temperatura: non dovrà essere superiore a 37,5 gradi.

Airbus, nota azienda europea produttrice di aerei, ha diffuso un video nel quale viene spiegato come l’aria viene purificata nei velivoli. Alla base di tutta la gestione c’è l’Environmental Control System (ECS), che si occupa sia della qualità dell’aria che del monitoraggio di pressione e temperatura.

Funziona così: l’aria fresca viene presa dall’esterno e convogliata verso i condizionatori e i filtri HEPA. Successivamente viene direzionata verso la cabina tramite un flusso circolare che parte dall’alto e si chiude in basso. Il riciclo avviene ogni 2-3 minuti.

Airbus specifica che i filtri High Efficiency Particulate Arrestors sono in grado di attrarre e catturare il 99,9% delle microparticelle, dunque riuscendo a neutralizzare virus e batteri. Viaggiare in sicurezza è possibile, anche se una percentuale minima di rischio continuerà a sussistere. Sarà fondamentale che i viaggiatori prestino massima attenzione e rispettino le regole.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Google Maps ci aiuta a evitare assembramenti su bus e metro: la nuova funzione

Redazione AB

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

1 settimana ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

1 settimana ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

1 settimana ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 mesi ago