Formula 1

La Ferrari SF1000 di Vettel e Leclerc: la scheda tecnica della monoposto

Formula 1, i segreti della SF1000, la Ferrari di Leclerc e Vettel: telaio, motore, design. Le differenze rispetto alla SF90 del Mondiale 2019

La Ferrari SF1000 di Vettel e Leclerc in Formula 1: la scheda tecnica

La Ferrari si prepara a festeggiare i 1000 gran premi di storia in Formula 1. Lo farà in questa stagione, motivo per cui il nome ufficiale del progetto 671 è SF1000. La monoposto di Leclerc e Vettel è la numero 66 per il Cavallino in un Mondiale di Formula 1.

La vettura per la stagione 2020 rappresenta un’evoluzione della SF90 del 2019. La power unit 065, un V6 da 1600 centimetri cubi promette una maggiore efficienza nel processo di combustione del motore termico. Il motore occupa meno spazio, per effetto della razionalizzazione degli ingombri. Per agevolare questo risultato, è stato ridisegnato anche il sistema di recupero dell’energia. Il motore della Ferrari, con quattro valvole per cilindro e l’iniezione diretta da massimo 500 bar, può raggiungere i 15 mila giri.

Leggi anche – F1, Binotto prudente per il GP d’Austria: “La vera Ferrari in Ungheria”

Ferrari SF1000, il design: posteriore più stretto

Ferrari SF1000, il design: posteriore più stretto

I tecnici e gli ingegneri di Maranello hanno inizialmente lavorato nel segno della continuità rispetto al 2019, anche se il team principal Mattia Binotto ha spiegato prima del GP d’Austria che è in corso un ripensamento dal punto di vista aerodinamico che coinvolge l’intera vettura.

La SF1000 scesa in pista nei test invernali è più stretta al posteriore per effetto dei citati diversi ingombri del motore della diversa geometria delle sospensioni. L’intenzione è di rendere la Ferrari più morbida in curva. Sono stati rivisti soprattutto gli attacchi con la presa d’aria dei freni.

Oltre alla carrozzeria rastremata, spicca la miniaturizzazione della scatola del cambio, a otto marce più la “retro”. Maranello promette che questa scelta non andrà a incidere negativamente sull’efficienza delle prestazioni.

I progettisti della Rossa hanno cercato di generare maggiore carico attraverso un disegno più marcato delle strutture su cui poggia l’ala anteriore. E di sfruttare ancor meglio i flussi d’aria diretti verso il posteriore. Per questo, differiscono rispetto alla SF90 le forme delle paratie, i cosiddetti bargeboard, che servono proprio a guidare l’aria e a non creare controproducenti vortici.

Il telaio è in materiale composito a nido d’ape in fibra di carbonio. I piloti agiscono sul cambio attraverso un controllo semiautomatico sequenziale a controllo elettronico. La Ferrari, infine, monta freni a disco Brembo autoventilanti. Al posteriore, poi, interviene anche un sistema di controllo elettronico che agisce sui freni. Il peso complessivo, considerando anche pilota, olio e acqua arriva a 745 chili.

Leggi anche – Formula 1, Marko critica la Ferrari: “Troppa politica attorno a Leclerc”

Alessandro Mastroluca

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

5 giorni ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

5 giorni ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

5 giorni ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 mesi ago