MotorSport

Monopattini elettrici, arriva il Campionato del Mondo: partecipanti e gare

I monopattini elettrici piacciono sempre di più: dal 2021 sarà organizzato un vero e proprio Campionato del Mondo di velocità in circuiti costruiti ad hoc.

Monopattini elettrici (Foto: Getty Images)

I monopattini elettrici, complice il bonus messo a disposizione dal governo, sembrano avere conquistato anche i più scettici, che stanno iniziando a sfruttare le potenzialità di questo mezzo così particolare per gli spostamenti. Ora, però, si è deciso di “sdoganarli” con un’iniziativa davvero particolare: un Campionato del Mondo, che prende il nome di eSkootr Championship.

La competizione prevederà proprio una serie di gare con i monopattini che saranno costruiti appositamente e saranno in grado di correre fino a 100 km/h. Per rendere questo possibile saranno costruiti su una piattaforma dedicata e saranno dotati di sospensioni e ruote che permetteranno di raggiungere una velocità così importante, pur senza compromettere la sicurezza di chi li guiderà.

Monopattini elettrici (Getty Images)

Potrebbe interessarti – Monopattini e problema sicurezza: arrivano gli steward a Roma

Il Campionato del Mondo con i monopattini elettrici – I dettagli dell’iniziativa

Tra i promotori del progetto ci sono due ex piloti di Formula 1: l’austriaco Alex Wurz e il brasiliano Lucas Di Grassi, entrambi coinvolti all’interno della società eSC. La manifestazione si svolgerà in alcune tra le maggiori città del mondo.

Tra gli scopi del progetto c’è anche quello di promuovere la mobilità sostenibile, fondamentale non solo per la salvaguardia ambientale, ma anche in questo periodo per evitare che possa esserci una nuova impennata di contagi da Coronavirus. Un elemento che sembra ricalcare la Formula E. Non a caso Di Grassi ne è stato uno dei protagonisti con la Audi. E’ lui stesso a spiegare meglio cosa dovremmo aspettarci: “Uno sport come questo si pone l’obiettivo di abbattere le barriere. Tra queste, ci sono quelle economiche, tipiche del motorsport, ma che permette a chi deciderà di partecipare di mettere in evidenza anche la propria flessibilità. A poter gareggiare potranno infatti essere piloti molti diversi, non solo motociclisti, ma anche skaters, snowboarders e ciclisti. Ma anche, perché no, chi vorrà mettersi semplicemente alla prova con una sfida diversa dal solito. Adrenalina e brivido non mancheranno di certo, ma la volontà è di rendere questo sport anche accessibile a tutti“.

Potrebbe interessarti – Monopattini elettrici, prime multe a Roma: il motivo delle sanzioni

Ilaria Macchi

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

4 giorni ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

5 giorni ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

5 giorni ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 mesi ago