Auto

Lightyear One, l’auto elettrica con pannelli solari: autonomia e caratteristiche

Lightyear One, il prototipo dell’auto elettrica ricaricabile attraverso i pannelli solari sul tetto. Design tutto italiano

Lightyear One, l’auto elettrica con pannelli solari: caratteristiche e autonomia (screenshot)

Lightyear One si promette di dare il via alla rivoluzione dell’elettrico, sfruttando i pannelli solari senza essere dipendenti dalle colonnine di ricarica. Ex progettisti di Volvo e Tesla sono tra i protagonisti di Lightyear, startup olandese che ha appena quattro anni di vita. Ha 125 dipendenti su 14 Nazioni ed ha già presentato 22 brevetti. L’obiettivo della Lightyear One è una vettura elettrica alimentata attraverso i pannelli solari. Questa regalerebbe una grande autonomia di percorso, molto simile a quella delle auto endotermiche e che non siano dipendenti dalle colonnine elettriche, ancora poche in Italia.

Al momento si parla solo di prototipo, ma intanto la Lightyear One ha già ricevuto alcuni premi alla World Solar Challenge, kermesse riservata ai progetti con pannelli solari.

La Lightyear si può caricare in due modi; attraverso le classiche colonnine, che regalano autonomia di 400 km, fino a 700 km con carica di almeno 10 ore ma anche attraverso i pannelli solari posti sul tetto.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Tesla Cybertruck con i pannelli solari: le novità del Suv concept elettrico

Lightyear One, le caratteristiche del prototipo

Lightyear One, lo scheletro (screenshot)

I pannelli solari installati sul tetto, però, regalano un’autonomia di appena 33 km in estate, sette in inverno. Davvero pochissimo al momento per poter immaginare di far a meno completamente della ricarica alla colonnina.

Sono quattro i motori elettrici installati sulla vettura, uno per ruota che incidono sulle ruote direttamente facendole muovere. Il design è italiano, considerato come vi abbiano lavorato giovani progettisti italiani. La vettura è dalla forma allungata, linee semplici senza bombature o rifiniture di tal genere.

I fari, sia anteriori che posteriori, sono sottili, quasi delle linee, tutti a led e c’è un gioco di contrasti di colore marcati sulla vettura. Si va dal nero del tetto per i pannelli solari al bianco argentato della carrozzeria.

LEGGI ANCHE >>> Audi e Auto Elettriche, il progetto per la ricarica bidirezione: tutti i dettagli

Giovanni Spinazzola

Recent Posts

Compra l’auto che gli hanno rubato senza saperlo: la paradossale storia dall’Inghilterra

Una storia che farebbe ridere se non fosse tragica. Non l'aveva riconosciuta: glie l'hanno venduta…

2 ore ago

Ferrari, basta con il passato: comincia una nuova era

L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…

8 ore ago

Hyundai, nuova architettura per una ricarica completa in meno di 20 minuti: i modelli equipaggiati

Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…

10 ore ago

Follia Mark Zuckerberg per la moglie: commissiona Porsche personalizzata, ora è un’auto mai vista prima

Mark Zuckerberg è uno degli uomini più ricchi del mondo. Vi siete mai chiesti cosa…

13 ore ago

Torna la storica Fiat 1500: ecco come si presenta il modello 2025

Ricordi questo storico modello italiano? Potrebbe tornare in queste vesti!  Ci sono automobili che lasciano…

14 ore ago

“Solo davanti all’avvocato”: la Polizia Stradale non può farti più nulla se ti becca così

In un caso soprattutto, devono informarti della possibilità di chiamare l'avvocato. Altrimenti non possono farti…

16 ore ago