Fuori Giri

La Ferrari cerca piloti virtuali per gli Esports: come candidarsi

La Ferrari lancia un campionato virtuale monomarca, e cerca nuovi piloti virtuali. Tutte le indicazioni per candidarsi

Esports, la Ferrari cerca piloti virtuali: come candidarsi

C’è una grande novità a Maranello. Presentata infatti la prima stagione della ‘Ferrari Hublot Esports Series’, un campionato monomarca virtuale. I piloti si sfideranno attraverso il software Assetto Corsa guidando una versione videoludica della Ferrari 488 Challenge Evo, disponibile in esclusiva solo per chi partecipa alla competizione.

Il campionato, che sarà seguito sui canali social della scuderia del Cavallino, mette in palio per il vincitore un posto nel team ufficiale FDA Hublot Esports team. Oggi ne fanno parte il campione in carica della F1 Esports Series Tonizza e l’esperto sim racer Enzo Bonito.

Coinvolto anche Charles Leclerc, grande appassionato di corse virtuali come i tifosi hanno appreso durante il lockdown. Il monegasco darà ai partecipanti una serie di indicazioni e consigli utili.

Ci si può pre-iscrivere al campionato, gratuitamente, sul sito della Ferrari. Le iscrizioni sono aperte ai maggiorenni, cittadini di nazioni appartenenti all’Unione Europea. Nella richiesta, oltre ai dati anagrafici, bisogna inserire un’indirizzo email valido dove poi si riceverà l’avviso di apertura delle iscrizioni vere e proprie che inizieranno dal sette agosto.

Leggi anche – Ayrton Senna alla Ferrari, il retroscena sul mancato arrivo alla Rossa

Ferrari, la nuova serie virtuale: regolamento e calendario

La nuova serie virtuale del Cavallino: regolamento e calendario

A settembre partiranno poi le qualificazioni nelle due categorie, AM e PRO Series. Chi vince nella AM sarà ammesso nella PRO insieme ai sim racer invitati dal Cavallino.

Il primo atto del torneo sarà la fase di Qualifica per le AM series a partire da settembre, i cui vincitori raggiungeranno i sim racer invitati da Ferrari nella PRO Series, in cui saranno in 24 a sfidarsi sulle stesse piste. I 12 più veloci delle 4 gare di ottobre in ciascuna categoria poi, a novembre avranno tre prove a disposizione per conquistare un posto nella scuderia più ambita del mondo.

Leggi anche – F1, Mercedes svela il motivo del divario con il motore Ferrari 2019

Alessandro Mastroluca

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

1 mese ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

1 mese ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

1 mese ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

3 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

3 mesi ago