(Foto: Pixabay)
Di recente, in Germania, è arrivata la sentenza che vieta l’utilizzo del touch screen dell’auto. Pertanto, anche in Italia potrebbero esserci risvolti.
In Germania, è stato posto il divieto di utilizzo del display touch screen, ormai presente in quasi tutte le auto recenti. A quanto riportato da Auto Motor Und Sport, la sentenza sarebbe arrivata a seguito di un incidente del 2019 causato proprio dalla distrazione di un automobilista, impegnato a selezionare l’andatura del tergicristallo della sua Tesla Model 3. Una distrazione che gli è costata cara. Infatti, oltre alla propria macchina andata semi distrutta, il comportamento ha scaturito indagini e processo, il cui verdetto ha stabilito la sospensione della patente per 30 giorni, il pagamento dei danni materiali causati ed una multa da 200 euro.
Il Tribunale di Karlsruhe ha preso la decisione dando una determinata interpretazione alla legge, secondo cui il touch screen delle vetture è ritenuto un dispositivo elettronico, alla pari di uno smartphone, il cui uso è vietato mentre si è alla guida.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE >>> Auto, le più vendute a luglio 2020: Panda inossidabile, la top ten
Anche in Italia, sembra che questa sentenza possa determinare un divieto analogo. Infatti, il tema è già stato dibattuto da una piccola riforma del Codice della Strada. Proposta che è in attesa di essere valutata e votata dalla Camera dei Deputati. In particolare, questa introdurrebbe nello specifico il “divieto di utilizzo di smartphone, pc portatili, notebook, tablet e dispositivi simili che possano comportare anche solo temporaneamente l’allontanamento delle mani dal volante”.
Motivo per cui, a rientrare tra questi device, ci sarebbe proprio il display per l’infotainment dell’auto. Le sanzioni, inoltre, sarebbero già previste: multa tra 422 e 1.697 euro, con sospensione della patente per un periodo compreso tra 7 giorni a 2 mesi, oltre ad una decurtazione di 5 punti sulla licenza di guida. Se lo stesso soggetto compie la stessa violazione nel corso di due anni, la multa salirebbe ad una cifra tra 644 e 2.588 euro, mentre la sospensione della patente andrebbe da 1 a 3 mesi, con una decurtazione di 10 punti.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Multe Auto: cifra record da pagare per automobilista di Verona
Una storia che farebbe ridere se non fosse tragica. Non l'aveva riconosciuta: glie l'hanno venduta…
L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…
Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…
Mark Zuckerberg è uno degli uomini più ricchi del mondo. Vi siete mai chiesti cosa…
Ricordi questo storico modello italiano? Potrebbe tornare in queste vesti! Ci sono automobili che lasciano…
In un caso soprattutto, devono informarti della possibilità di chiamare l'avvocato. Altrimenti non possono farti…