Formula 1

GP Silverstone 70° Anniversario: Kubica in pista, la scelta dell’Alfa Romeo

Dopo una prima esperienza in Stiria che lo ha visto a suo agio nel ritorno alla guida di una monoposto di Formula 1, Robert Kubica farà la sua terza apparizione in Alfa Romeo nelle prove di venerdì.

Robert Kubica si divide tra le prove con l’Alfa Romeo in Formula 1 e il Gran Turismo tedesco con la BMW (Getty Images)

La conferma è arrivata dal team principal dell’Alfa Romeo, Frederic Vasseur.

Robert Kubica prova a spingere l’Alfa Romeo

Kubica, collaudatore e riserva per l’Alfa Romeo quest’anno dopo la scorsa stagione in Williams, sarà schierato nelle prime prove libere del venerdì al posto di Antonio Giovinazzi. La scuderia si è dichiarata soddisfatta del lavoro di Kubica in termini di preparazione e di feedback sull’utilizzo dell’auto e ha deciso di rinnovargli la fiducia dopo i risultati ancora una volta non brillantissimi della scuderia del Biscione nel corso del primo gran premio di Silverstone della settimana scorsa.

Kubica era salito sull’Alfa Romeo sia per le prove del Gran Premio di Stiria, secondo evento ufficiale della stagione, che di quello d’Ungheria. A Silverstone sarà dunque la sua terza sessione di prove ufficiali, sempre al posto di Antonio Giovinazzi“Sono felice di tornare al volante e di dare il mio contributo alla scuderia in questa frenetica prima parte della stagione soprattutto su una pista per me magica come quella di Silverstone”.

LEGGI ANCHE > F1, Raikkonen verso il ritiro: Alfa Romeo ha pronto il sostituto

Robert Kubica in prova in Ungheria con l’Alfa Romeo (Getty Images)

Una consulenza preziosa

Per Kubica si tratta comunque di un lavoro a tempo determinato: “Ogni volta che l’Alfa Romeo mi chiamerà per un parere mi troverà sempre pronto e motivatissimo a dare il mio contributo” ha concluso Kubica che tuttavia sarà impegnato per tutta la stagione del DTM, il campionato gran turismo tedesco, nel quale ha già fatto il suo esordio domenica scorsa a Spa. Due 14esimi posti per il pilota polacco con la BMW della Art Gran Prix nelle due gare vinte da Nico Muller e René East, entrambi su Audi.

Vasseur conta molto sull’esperienza di Kubica per migliorare la performance dell’Alfa Romeo nel secondo fine settimana di Silverstone. “La sua conoscenza della pista è indiscutibile – dice il team principal della scuderia italiana – è il suo feedback è stato di altissima qualità sia in Austria che in Ungheria rivelandosi molto prezioso per il team, sia in pista che nei meeting con gli ingegneri”.

Una parentesi di prestigio e di visibilità per Kubica che poi tornerà alla guida della BMW nel DTM che nel corso del fine settimana di Ferragosto sarà di scena al Lausitzring.

LEGGI ANCHE > Formula 1, l’Alfa Romeo chiede alla FIA un Salary Cap per i piloti

Stefano Benzi

Recent Posts

Le auto elettriche sono 3 volte più pericolose delle termiche: il dettaglio invisibile che le rende così

Dimenticati gli incendi ed i guasti. Il vero problema delle auto elettriche? E' proprio questo. …

43 minuti ago

Pesante tonfo di Volkswagen, il marchio tedesco è in forte difficoltà: il motivo

La famosa casa automobilistica tedesca è in grande difficoltà nel corso degli ultimi mesi. Quali…

3 ore ago

Fiat, operaio italiano in Serbia rivela un’oscura verità: da brividi

Racconto da brividi di un operaio italiano. L'oscura realtà dietro gli stabilimenti del marchio.  Tutti…

6 ore ago

Renault già dimentica Austral, ha pronto il nuovo SUV: come si chiamerà

Arriva il nuovo SUV di grandi dimensioni Renault. Il nome è un capolavoro di storia…

7 ore ago

Guidava e controllava il suo bimbo così: la Polizia la becca e le fa una sonora multa

Guidare in questo modo non è certo un comportamento saggio per un automobilista. Specie per…

9 ore ago

Compra l’auto che gli hanno rubato senza saperlo: la paradossale storia dall’Inghilterra

Una storia che farebbe ridere se non fosse tragica. Non l'aveva riconosciuta: glie l'hanno venduta…

19 ore ago