Fabio Quartararo in pista a Brno (Getty Images)
Massimo Meregalli, team manager Yamaha, fa sapere che in ottica gara MotoGP a Brno servono progressi sul ritmo. Difficoltà con le gomme.
Fabio Quartararo in pista a Brno (Getty Images)
La Yamaha si è messa subito davanti nelle Prove Libere MotoGP in Repubblica Ceca. Doppietta del team satellite Petronas SRT con Fabio Quartararo e Franco Morbidelli.
Solo 7 millesimi tra i due compagni di squadra. Maverick Vinales del team ufficiale Monster Energy è quinto, ma con soli 166 millesimi di distanza dal leader. Più indietro Valentino Rossi, dodicesimo in ritardo di quasi 8 decimi. Anche se i piloti con la M1 sembrano favoriti, ci sono ancora delle cose da sistemare in ottica gara.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE -> LIVE MotoGP Brno, Prove Libere in diretta: Quartararo il più veloce dodicesimo
Massimo Meregalli (Getty Images)
Massimo Meregalli, team manager Monster Energy Yamaha, ha così parlato a Sky Sport MotoGP dopo le Prove Libere in Repubblica Ceca: «C’è da lavorare sul passo, stiamo avendo un calo eccessivo. I piloti si sono lamentati del grip, stiamo soffrendo con le diverse gomme. Il comportamento della moto migliora, però il problema è l’aderenza soprattutto al posteriore e anche le buche. Ci sono più buche che nel 2019».
Il dirigente italiano ribadisce l’importanza di fare dei progressi in vista della gara, perché la situazione attuale non è quella ideale: «Un giro secco non basta. La gara è lunga e bisogna lavorare bene sul ritmo. Ci sono tanti piloti vicini coi tempi, è importante ottimizzare tutto in vista della corsa. Mi aspettavo un inizio meno complicato dopo le due gare di Jerez. Abbiamo ancora dei turni per lavorare e farci trovare pronti per domenica».
Sabato in FP3 e FP4 in Yamaha ci sarà un grande lavoro da effettuare sul passo gara. Vanno trovate le giuste soluzioni per far durare le gomme e non vedere calare eccessivamente il ritmo col passare dei giri.
LEGGI ANCHE -> Bagnaia, caduta nelle Libere a Brno: sarà operato alla tibia, forfait per il GP
Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…
Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…
Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…
Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…
La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…
Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…